Natale 2009
(AGR) Da una indagine della Confesercenti Provinciale di Romaemerge un Natale 2009 sotto il segno della parsimonia anche se meno austero delle previsioni.Permangono, infatti, evidenti difficoltà dovute alla crisi che si sta attraversando.Ad orientare i consumi sarà il fattore “prezzi” e la capacità di spesa del nucleo famigliare.Si conferma il Natale come una festività che tradizionalmente si passa in casa con familiari o amici (da un sondaggio nazionale circa il 91%).
Pertanto sul versante della spesa, questa sarà caratterizzata ancora da beni per la casa e la famiglia, i giocattoli e in seconda battuta per i “pensierini” per parenti e amici.
La fiducia delle famiglie nella propria capacità di spesa e risparmio è, quindi, l'elemento di base che bisogna affrontare per rilanciare seriamente i consumi nel territorio.
Per questo la piccola e media impresa è impegnata e sta proseguendo nell'azione dicontenimento dei prezzi, nonostante l'aumento vorticoso dei costi di gestione (affitti, tariffe, servizi, ecc.) renda sempre più complessa la capacità di resistenza delle stesse.
L'impegno all'attenzione del prezzo al consumo è comunque una priorità nel rapporto di fiducia tra cliente e attività commerciale che viene perseguita assorbendo il più possibile i rincari nei costi dell'attività.
Nel settore abbigliamento – calzaturea fronte di una situazione che permane delicata per la contrazione dei consumi che da anni colpisce il settore, questo Natale viene complicata dal fatto che nella Regione Lazio i saldi (vendite di fine stagione) sono stati anticipati al 2 di Gennaio (1° sabato) e quindi nel comparto, oltre a un preoccupante calo negli acquisti, circa del 20%, si registra una sostanziale “attesa” da parte dei consumatori per acquisti importanti.
Nel settore alimentare– per i consumi di Natale si ha un quadro che vede una sostanziale tenuta delle vendite anche per le molte promozioni che stanno caratterizzando questo periodo sia in generale che sui prodotti tipicamente natalizi (panettone, pandoro, torrone, spumante, ecc.).
Inoltre, anche per questo Natale si conferma la tradizione per le famiglie a privilegiare il mangiare in casa.
Infine, un interessante orientamento verso il regalo di prodotti tipici e di qualità come ad esempio, olio, vini, salumi, formaggi, ecc..
Per il settore ittico i prodotti tipici di questo periodo presentano ancora una stabilità dei prezzi al consumo ad esempio le vongole sui 12 Euro il chilo e la frittura di merluzzi e calamari circa 12 – 15 Euro il chilo.
Per le carni i prodotti tipici del Natale si confermano, l'abbacchio, il cappone e il tacchino che mantengono un prezzo stabile rispetto allo scorso anno.
Nel settore della profumeriail Natale rappresenta una importante occasione di recupero rispetto al calo subito nel corso dell'anno (circa il 15%).
Il settore si caratterizza con molte iniziative promozionali, l'orientamento agli acquisti si indirizza, comunque, su articoli di prezzo medio – basso con una spesa media che si attesta sui 15 – 20 Euro.
Settore elettrodomestici / HI – FI –Questo comparto per il periodo natalizio si presenta con molteplici iniziative promozionali.
La novità delle trasmissioni in digitale terrestre ha incrementato, oltre che l'acquisto didecoder, la vendita di televisori con sistema di ricezione integrato.
Una specifica attenzione per i prodotti novità quali quelli legati ai computers o I-Pod efotocamere digitali.
Sempre in tendenza i telefonini di ultima generazione.
Vi è un orientamento al regalo utile in particolare per i piccoli elettrodomestici.
Giocattoli –Il Natale è la festa per eccellenza dell'infanzia e questo costituisce una base importante per una previsione di acquisti positiva comunque orientati ad una spesa attenta ed a una scelta che privilegia il giocattolo educativo, oltre che l'acquisto di “tendenza”rappresentata, quest’anno, per le bambine dalla linea Trilly ed Hello Kitty e dal classico Ciccio Bello; per i bambini da Ben 10, dai Gormiti e dal Power Rager.
Librerie– Il Natale si conferma come un'occasione per i romani di interesse per il mondo della lettura.
In libreria i prezzi sono stabili, inoltre, le uscite dei Best – sellers dei principali autoricontribuiscono al richiamo dell'attenzione dei consumatori.
La narrativa si conferma, comunque, al primo posto nella scelta del regalo, subito seguita dai volumi d'arte e di illustrazione oltre ai libri per bambini che in occasione delle festività natalizie incrementano l'attenzione nell'acquisto.