Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Formazione, intesa tra Governo e parti sociali

print19 febbraio 2010 18:03
(AGR) Accordo fatto sulla formazione professionale e il miglior utilizzo delle risorse disponibili per quest’anno, la cui stima è di 2,5 miliardi (provenienti dal fondo sociale europeo, dal fondo per l’occupazione del Ministero del Lavoro e dal prelievo dello 0,30 del monte salari).
Governo, regioni e parti sociali hanno infatti raggiunto un’intesa su cinque linee guida per favorire il reimpiego dei lavoratori in cassaintegrazione, disoccupati o in mobilità.
Tra i punti dell'accordo ci sono il rilancio della cabina di regia nazionale per la rilevazione, a livello territoriale e settoriale, dei fabbisogni delle figure professionali; l’estensione del 'libretto formativo' come strumento di registrazione delle competenze, anche con il coinvolgimento degli enti bilaterali; il rilancio del contratto di apprendistato e, in particolare per gli over 50, i giovani e le donne, del contratto d’inserimento. Stabilito anche un sistema di accreditamento su base regionale e secondo standard omogenei di 'valutatori-certificatori' valorizzando il ruolo delle parti sociali e dei loro organismi bilaterali. Di rilievo pure la previsione di accordi di formazione lavoro per il rientro anticipato dei cassintegrati e la possibilità di impiego di parte delle risorse dei fondi interprofessionali per la formazione continua per i lavoratori soggetti a procedure di mobilità.

“Un traguardo importante nel percorso di concertazione tra Governo, regioni e parti sociali. La formazione si affianca agli altri strumenti per fronteggiare la crisi ed offrire nuove risposte ai problemi occupazionali”. Questo il commento di Confcommercio-Imprese per l’Italia Confartigianato, CNA, Casartigiani, e Confesercenti sull’accordo tra Governo, Regioni e parti sociali sulle linee guida sulla formazione 2010 firmato a Palazzo Chigi. Le Confederazioni sottolineano quindi che, grazie all’intesa, “sarà possibile utilizzare i Fondi Interprofessionali anche per iniziative di formazione dedicate ai lavoratori in difficoltèà e che rischiano l’espulsione dal mercato del lavoro”.
“L’accordo - aggiunge una nota - conferma il ruolo di primaria importanza delle parti sociali e della bilateralità per sostenere una formazione efficace e di qualità. Al termine del 2010 le parti valuteranno congiuntamente i risultati conseguiti e concorderanno le nuove iniziative in materia”.
“Positivo inoltre - conclude il comunicato congiunto – l’accordo di tutti i rappresentanti del mondo imprenditoriale e del lavoro dipendente".

(Fonte Confcommercio)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE