Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

FederBalneari Italia in Sicilia per un tavolo tecnico

print27 febbraio 2012 17:43
(AGR) ( AGR ) Dopo l’incontro trai i Ministri Gnudi, Moavero e le rappresentanze del settore balneare il Presidente della Regione Sicilia Lombardo convoca il Presidente di FederBalneari a sedersi in un tavolo tecnico per affrontare la delicata tematica della valorizzazione e rilancio del settore turistico balneare.La Regione Sicilia ha deciso di mettere all’evidenza pubblica il 40% delle coste balneari con lo scopo di rilanciare e valorizzare il turismo nell’isola. Iniziativa in linea con la proposta del numero uno di FederBalneari Renato Papagni che ha così commentato la notizia, comunicata dal Governo, della chiusura della procedura d’infrazione europea n° 2008/4908, conosciuta come Direttiva Bolkestein.

La deroga alla direttiva Bolkenstei - non e' automatica, bisognerà lavorare bene prossimi mesi, e sostenere le l’apertura del mercato dal 2013 per tutte quelle aree demaniali attualmente non impegnate da concessioni demaniali marittime.

La soddisfazione da parte di FederBalneari Italia nasce dalla volontà espressa del Governo, di trovare una forma di dialogo con l'Ue. Le coste italiane hanno molti spazi da mettere ancora all'evidenza pubblica, visto che le attuali imprese balneari occupano soltanto il 25% degli spazi a disposizione.Il Presidente della Regione Sicilia ha annunciato l’istituzione di un Tavolo Tecnico per la regolamentazione del settore turistico balneare. L’incontro nel Palazzo di Orleans, nella sede della Presidenza della Regione Sicilia sarà presieduto dall’Assessore al Territorio della Regione Sicilia Sebastiano Di Betta.I rappresentanti delle associazioni nazionali di categoria hanno concordato sul percorso che abbiamo proposto per la Sicilia - spiega l’Assessore Di Betta - e manifestato disponibilità a discutere dell'incremento dei canoni a fronte di servizi come la semplificazione delle procedure amministrative per la richiesta o il rinnovo delle concessioni, la previsione di una durata temporale minima di almeno cinque anni. Tali provvedimenti consentiranno agli operatori del settore di ammortizzare i beni strumentali che acquistano per l'esercizio dell'attività.Sulle 30.000 imprese balneari in Italia, la Regione Sicilia, per il momento ha rilasciato solo 8.000 concessioni balneari.

 >

 >

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE