Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Equo compenso: un colpo basso all'innovazione

print20 gennaio 2010 11:01
(AGR) "La crisi economica sta impattando fortemente su tutto il comparto ICT e dell’elettronica di consumo italiano, con un calo particolarmente accentuato dell'hardware (-5,1%), che mai era stato così visibile. In questo contesto il decreto ministeriale rappresenta un vero e proprio colpo basso, non solo per il settore, ma per il mercato in generale: di fatto è una tassa sull'Innovazione, l'ennesima dimostrazione che ilGoverno non la reputa un asset prioritario per la ripresa del sistema Paese", è il commento di Giorgio Rapari, Presidente della Commissione Innovazione tecnologica e Sviluppo d'Impresa di Confcommercio e di Assintel al Decreto ministeriale(DM 30 dicembre 2009) che stabilisce un notevole incremento delle quote che i produttori e gli importatori di beni tecnologici dotati di memoria dovranno versare alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) a titolo di compenso per copia privata.
“Non si è tenuto conto -continua il presidente della Commissione Innovazione di Confcommercio - del rischio di danneggiare un mercato capillarmente diffuso presso i consumatori di ogni strato sociale, e di compromettere l’occupazione di migliaia di addetti. Inoltre la quota di compenso è stata determinata in misura elevata e progressiva sulla capacità di registrazione delle memorie anziché sul loro prezzo di vendita come richiesto da ANDEC, l’Associazione Confcommercio di produttori e importatori di elettronica civile, senza considerare i trend tecnologici che vanno verso un’estensione della disponibilità di memoria a prezzi sempre più contenuti. Il consumatore si potrà trovare altresì a dover pagare i compensi su contenuti digitali regolarmente acquisiti, sull’apparecchio stesso e sui relativi supporti, indipendentemente dalla effettiva utilizzazione che ne farà”.

"Infine – sottolinea Rapari - nonostante le ripetute richieste, Confcommercio non è stata ammessa a far parte del Comitato Diritto d’Autore, pur rappresentando una grande percentuale delle aziende produttrici, importatricie distributrici di prodotti high-tech".

(Fonte Confcommercio)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE