Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Due milioni di Italiani in meno in Vacanza

print01 settembre 2008 17:59
(AGR) Ancora esodo ma due milione in meno rispetto lo scorso anno. Il costo della benzina si fa sentire veramente, insieme agli annunciati aumenti dei prezzi delle strutture turistiche.

Città che già da questo che dal prossimo esodo assumeranno l'aspetto di città quasi fantasma, ma sempre meno degli anni precedenti, lo si vede già in questi giorni, negozi chiusi, edicole chiuse, i l numero delle auto nei parcheggi e per strada. Paradossalmente migliora la qualità dell'aria nelle città e chiaramente le località turistiche fanno il tutto esaurito al contrario di tutti gli altri week end dove la crisi si era sentita.

Le fabbriche stanno chiudendo e così le aziende artigiane i negozi e soprattutto gli uffici.

Quindi un esodo che sarà massiccio tenendo conto che in vacanza ci sono già 7 milioni di italiani (2 milione in meno rispetto al 2007 ), saranno almeno altri 4 milioni quelli che si aggiungeranno a partire da giovedì, con la chiara intenzione di trascorrere almeno una vacanza di 10gg.A questi 4 milioni vanno aggiunti altri 5 milioni di pendolari. Totale pertanto 9 milioni almeno e ancora circa 1,5 milioni di stranieri entrano in Italia. Il 30 % di questi spostamenti avviene in orario notturno.

Con questo week end arriveremo pertanto a quasi 16 milioni gli italiani in vacanza nella giornata di domenica, un vero stillicidio per le città grandi, medie e piccole.

Fra i 13 ed i 14 milioni circa- secondo Telefono blu - gli italiani complessivamente in vacanza a fine Luglio (con 2 milioni di meno ), con una diminuzione del 12-14% rispetto lo scorso anno. Giugno ha subito un meno 15 %.

1 milione circa , sceglie l'aereo un vero boom negli aeroporti con migliaia di aerei in partenza (grazie a last minute e low cost ) Malpensa e Fiumicino con almeno 100mila al giorno ,terza Bologna con oltre 20 mila giornalieri. 900 mila in treno in treno, imbarchi traghetti 400 mila), tutto il resto oltre 9 milioni di persone useranno l'auto.

5 milioni i veicoli in circolazione, circa 20milioni di passaggi, il numero maggiore di movimenti nel mese di Luglio. Giornata da bollino rosso per intenderci.

I movimenti sono come al solito: 15% nel venerdì, 50% sabato e 35% nella domenica.

Il ritorno inizierà nel pomeriggio di domenica con il 15%, dalle 17 alle 19 il 20%, fino alle 2 di notte 50% , 15% il lunedì mattina motivo in più per chiudere fin dal Venerdì pomeriggio l'accesso di Tir e bilici fino al lunedì mattina e non accettare alcuna deroga o permesso speciale.

Le città con più abbandoni (calcolando sia chi parte che chi è già partito) sono in percentuale:
Milano 38%, Roma 32%, Bologna 30%, Torino 29 %, Genova 20 %, Firenze 24%. Nel Sud Catania al 21%, Napoli al 20% e Bari al 18%.

Come si vede tutte le percentuali si alzano di una media di 3-5 punti in percentuale rispetto l'ultimo week end. Non solo tutto il nord nelle medie città supera il 25% e si avvicina più 30%.

Da Milano escono in 500mila, da Roma 650 mila, da Bologna 200mila, da Torino 190mila, da Genova e Firenze 150mila, da Napoli 300mila, da Bari 100 mila da Verona e Venezia 80 mila.

Per chi rimane in Italia:

Il 27% si reca presso le proprie abitazioni estive e di amici, mentre già il 30% alloggerà in alberghi.

Campeggi, residence e villaggi turistici accoglieranno insieme oltre il 20% della domanda,in leggera crescita gli agriturismi. Un 18% si trova alloggio nelle abitazioni in affitto.

Le scelte ancora una volta al primo posto al 68% mare , 12% montagna scorsa settimane, 10 % ai laghi un 5% nelle città d'arte.

Il 16 % del totale si recherà all'estero (il 35% con viaggi organizzati).

Le mete preferite per i viaggi oltre frontiera: Isole Baleari, Isole Greche, seguite da Mar Rosso seguono distanziati, Caraibi e Nord America, Capitali Europee ed Estremo Oriente

IN Italia:

Per il mare conferme: Romagna, Versilia, Sardegna, Ponente Ligure, Marche. Isole: Elba ed Ischia, buoni risultati per Campania, Puglia e Sicilia, ancora una volta premiate le località che hanno maggiore disponibilità ricettiva.

Per i Laghi la parte da leone la farà il Lago di Garda,di seguito il Maggiore-Como.

Per la Montagna la spuntano le Dolomiti e la Valle D'Aosta.

I punti critici del traffico, sono ai valici: Ventimiglia, Brogeda, Brennero,Tarvisio. Forte movimento anche a Gorizia e Trieste.

Autostrade trafficate, in testa. A14 verso Mare Sud (ancora una volta emilia romagna regione con maggior passaggio di mezzi intorno al milione), PoiMilano Venezia.Milano Sanremo e A8.

Nodo di Firenze soprattutto verso il mare.Roma Nord e Sud (più intenso del solito). Barriera di Napoli. Salerno Reggio Calabria( le auto che passano in questo tratto seppur in crescita sarebbero tranquillamente sopportate da un autostrada del nord ma i lavori interminabili e le vie di uscita impervie creano profondo disagio). Trafficate anche le Marche.

Infine alcune note di rilievo:

Il presidente di Telefono Blu ricorda alcune regole:

1- Viaggio last minute : fare attenzione alla scelta e al contratto, ci sono ottime offerte ma solo senza farsi prendere dalla fretta si eviteranno
problemi;

2 - Low Cost ottime offerte ma leggere bene le condizioni

3 - Sono oltre 6000 le segnalazioni giunte ai centralini regionali e al centralino unico 199.44.33.78 e al portale www.telefonoblu.it
da tutta l’Italia per casi di Malavacanza. Viaggi organizzati, ricettività alberghiera e mezzi di trasporto i casi piu’ rilevanti.

Telefono Blu invita a non lasciare perdere e segnalare tuttii casi di malavacanza;

4 - Overbooking aereo ,di albergo o abitazione ,non esitare a chiedere la soluzione immediata e al ritorno preparare la raccomandata per risarcimento. In caso di mancata partenza pretendere il doppio dell'importo;

5 - prima di partire verificare che gli anziani siano protetti, portare gli animali in vacanza con noi o lasciarli in posti adeguati e controllati.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE