Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Appalti più veloci con le nuove procedure

print23 settembre 2011 15:07
(AGR) Nuove procedure di gara da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa con istituzione e creazione di un ufficio con competenze di controllo e monitoraggio. Semplificazione e snellimento delle procedure anche in materia edilizia con accelerazione dei tempi di rilascio dei permessi. Questo il contenuto di due importanti memorie approvate dalla Giunta capitolina.Le due memorie, la cui finalità è una maggiore efficienza dei processi amministrativi per la realizzazione dei lavori pubblici e per le misure anticrisi in merito all’edilizia privata, sono state approvate mercoledì 21 dalla Giunta Capitolina, presieduta dal Sindaco Gianni Alemanno, su proposta degli assessori ai Lavori pubblici e Periferie, Fabrizio Ghera, e all’Urbanistica, Marco Corsini

La prima memoria, in particolare, prevede: l’ottimizzazione dei tempi relativi allo svolgimento delle procedure di gara aperte e ristrette da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; l’istituzione di un ufficio all’interno della macrostruttura capitolina, che abbia la valenza di "osservatorio dei lavori pubblici", al quale attribuire competenze di controllo e monitoraggio dei lavori oggetto di pubblici affidamenti; la standardizzazione dei processi amministrativi che seguono la fase di programmazione dei lavori, anche mediante la creazione di un’unica governance che garantisca una omogeneizzazione delle procedure di affidamento svolte sia degli uffici centrali che dai municipi.

La memoria sulle misure anticrisi dell’edilizia privata prevede invece: l’accelerazione dei tempi per il rilascio dei permessi a costruire e dei titoli abilitativi; la semplificazione e lo snellimento delle procedure in materia edilizia, attraverso la creazione di un ufficio esclusivamente dedicato all’istruttoria tecnico-amministrativa degli interventi di edilizia agevolata o di particolare rilievo per l’Amministrazione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE