X Municipio, "Urban art" tre murales per sensibilizzare la città alla sostenibilità ambientale
I murales realizzati dagli artisti Hitnes, Teddy Killer e Cipstrega. saranno il fulcro di azioni rivolte ai cittadini per intervenire sul territorio e segnalare emergenze ecologiche, ma anche per suggerire possibili azioni da intraprendere per la difesa e conservazione dell’ECOsistema.


Murales in corso di realizzazione CIP Strega
(AGR) Ecologia Condivisione Opportunità per il mare di Roma è, in sintesi, il progetto “E.C.O.”, vincitore del bando regionale “Lazio Street Art 2022” grazie al quale tre artisti di fama internazionale in questi giorni stanno tracciando un percorso che attraverserà tutto il Municipio X di Roma.
Quattro associazioni impegnate a vario titolo nella promozione culturale, artistica e sociale del territorio, sono state riunite dal Municipio X per proporre un progetto nato e ideato dai rappresentanti delle entità coinvolte: Mirko Pierri per a.DNA project, Brian Polia per il Collettivo La Talpa, Livia Fabiani per VenUS urban art e Daniela Taliana per Spazi all’Arte aps.
HITNES _eco 1 A cura di a.DNA project
Liceo “Anco Marzio” – via Capo Sperone 50
TEDDY KILLER _eco 2 A cura del Collettivo La Talpa
IC “Alessandro Magno” – via Stesicoro 115
CIPSTREGA _eco 3 A cura di VenUS urban art
C.F.P. “Pier Paolo Pasolini” - Via Baffigo 143
Le tre ECO del progetto, cioè le tre opere murali previste in tre punti diversi del Municipio X, mirano a sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile in completa antitesi con le superficiali campagne di green-washing che ormai spopolano senza apportare contenuti né impatti reali. Le bozze proposte e premiate dal bando, infatti, sono il frutto di un ragionamento strettamente legato al territorio, alla sua storia sia umana che morfologica, alle sue esigenze e problematiche attuali. Le opere, che saranno realizzate dagli artisti Hitnes, Teddy Killer e Cipstrega, saranno il fulcro di azioni rivolte ai cittadini per intervenire sul territorio e segnalare emergenze ecologiche, ma anche per suggerire possibili azioni da intraprendere per incidere concretamente sulla vivibilità di questi luoghi e sulla conservazione del fragile ECOsistema che noi tutti già, purtroppo, contribuiamo ad intaccare e danneggiare.
Il progetto E.C.O. si ispira, reinterpretandolo e contestualizzandolo sul territorio del litorale romano, ai contenuti del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto ed è infatti patrocinato e supportato moralmente dalla Cittadellarte - Fondazione Pistoletto. È necessario realizzare un modello di sviluppo che soddisfi i bisogni presenti senza compromettere il futuro, in equilibrio tra ambiente e decrescita in contrasto con un’idea di “progresso” nocivo e negativo. Oltre alla mostra al Teatro del Lido, nell’ambito del progetto sono previste performance, incontri e interventi di riqualificazione urbana.
L’E.C.O. risalirà idealmente il Tevere, dal mare verso Roma, come messaggio di speranza e cura del territorio. Obiettivo principale è dare la possibilità alle comunità locali di interagire con il territorio veicolando opportunità concrete di rigenerazione e aggregazione attraverso il potere comunicativo della street art e dell’arte pubblica nello spazio urbano.
EVENTO FINALE 8 OTTOBRE
L’8 ottobre alle 18.30 al Teatro del Lido, “SOS Mondo”, lo spettacolo teatrale diretto da Francesca Livigni per Spazi all’Arte aps, sarà il punto di arrivo di una pedalata aperta a tutti che partirà alle 16.00 dal Liceo Anco Marzio di Ostia dove verrà presentata l’opera di Hitnes appena conclusa. Al Teatro del Lido, oltre alla presentazione finale delle nuove opere e alle performance teatrali, sarà presente una mostra che ripercorrerà i giorni di lavoro e il processo di elaborazione e realizzazione dei murales.
Dal 20 settembre all’8 ottobre 2023 nel Municipio X di Roma Capitale
8 ottobre evento finale di presentazione delle opere: Ore 16.00 presso Liceo Anco Marzio
via capo sperone 50 - Ore 18.00 presso Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene 22
foto da comunicato stampa