X Municipio: Giorno dell'Unita nazionale e della Giornata delle Forze armate


Una cerimonia semplice e piena di pathos. Dove il protocollo lascia il campo alla commozione ed all’impegno personale a mantenere vivo quel sentimento di unità per il quale questi umini e donne hanno sacrificato la propria vita.
Una commozione che riporta alla mente, dunque, il sacrificio di tanti uomini, campioni del dovere, della fedeltà alla Patria, che hanno dato la vita per la liberazione dell’Italia. I nostri soldati hanno combattuto decine di sanguinose battaglie sia durante la prima guerra mondiale e sia nella seconda, sempre spinti da un unico ideale, che era quello della costruzione di un mondo nuovo, forse migliore, che oggi abbiamo ereditato dai nostri antenati.
Il momento clou, come ogni cerimonia commemorativa, è stata appunto la deposizione di una corona di alloro sulla stele dedicata ai caduti nel giardino di Corso Regina Maria Pia e successivamente ad Ostia Antica, in piazza Umberto I, ed in piazza dei Sicani ad Acilia.
