X Municipio, due nuovi corsi all'Università del mare, la transizione ecologica e la cybersecurity
Oggi inaugurato l'ampliamento della sede Unitre sul lungomare di Ostia nell'ex-Enalc Hotel. La nuova sede universitaria vuole essere uno dei simboli della rinascita dell’area, di reazione contro il degrado del passato e di rilancio del grande valore culturale e sociale del litorale romano.


(AGR) Questa mattina, giovedì 4 maggio 2023, alle ore 12.00, si è tenuta, alla presenza degli assessori Simona Baldassarre (cultura della Regione Lazio) e Miguel Gotor (Comune di Roma) del Presidente del X Municipio Mario Falconi l’inaugurazione della nuova sede di Roma Tre ad Ostia presso l'Ex Hotel Enalc, in via Bernardino da Monticastro n.1.
Nasce un nuovo polo culturale sul litorale romano, per il quale la Regione Lazio ha previsto una spesa di circa 8 milioni di euro. “Prende avvio – si legge su una nota dell’Università Roma Tre - la realizzazione di un importante progetto di contaminazione culturale e sociale a Ostia nel complesso sul lungomare, impegno di rivalutazione del tessuto cittadino insieme alla Regione Lazio, a Roma Capitale e al Municipio X. La nuova sede universitaria vuole essere uno dei simboli della rinascita dell’area, di reazione contro il degrado del passato e di rilancio del grande valore culturale e sociale del litorale romano. La nuova sede vedrà l’avvio delle attività didattiche di due nuovi percorsi di alta formazione legati alle tematiche delle nuove tecnologie, della transizione ecologica e della cybersecurity”.
foto archivio AGR