Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Vogliamo Tutto, le lotte a Mirafiori

print05 dicembre 2011 00:01
(AGR) ( AGR )Secondo appuntamento di letture, musica dal vivo e immagini d’autore all’Ecomuseo, dopo il primo “viaggio” all’interno del romanzo Nel regno di Acilia di Marco Baliani, avvenuto in occasione della scorsa Notte dei musei.

Questa volta le letture proposte sono tratte da Vogliamo tutto di Nanni Balestrini, definito il primo “libro vero, pubblicato in Italia, sugli operai”. A quarant’anni dalla sua prima edizione, Lorenzo Iervolino presenta una selezione della vicenda umana e politica di Alfonso Latella, giovane della provincia di Salerno che si ritrova ad emigrare verso le fabbriche del Nord e tra queste, approda alla fabbrica per eccellenza: la Fiat. Alla Fiat si troverà a mettere in discussione il suo qualunquismo e un dissenso individualistico e opportunista allo sfruttamento dei lavoratori; si formerà invece politicamente e parteciperà ai grandi scioperi della primavera del ’69, grazie ai quali gli operai della Fiat, autonomamente dai sindacati, riuscirono ad arrivare alla firma di un nuovo contratto. Le musiche del reading sono curate dai City Lights, rock band ostiense che sarà presente sul palco della Sala Visioni dell’Ecomuseo con due dei suoi cinque componenti: Marco De Annuntiis (Organo elettrico e chitarra) e Alessio Stripes (Chitarre). Oltre alle letture e alla musica, il racconto delle lotte a Mirafiori sarà supportato ed integrato dalle immagini cinematografiche, tratte principalmente da film di grandi maestri come Scola, Gregoretti ed Elio Petri.

Il Litorale incontra la sua Storia>

127°Anniversario della Bonifica del Litorale Romano>

SABATO 26 NOVEMBRE - DOMENICA 18 DICEMBRE 2011

Ostia in mostra>

La Mostra> fotografica "La Meraviglia del quotidiano. Lo studio FotoArte a Ostia" è visitabile tutti i sabato con orario 10.00 - 15.00.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE