"Una manciata di storie" un'antologia di scritti tra Ignazio Silone ed il futuro
Raccolti in un volume i racconti ispirati alla storia di Pescina e al magistero letterario di Ignazio Silone, sono scritti da studenti e studentesse dell’antico e celebrato Borgo abruzzese. Titolo: “Una manciata di storie”, Masciulli editore.


Una Manciata di storie Masciulli editore copertina
(AGR) Di Gianni Maritati
Nel libro edito da Masculli editore si avverte un forte vento di libertà e di giustizia attraversa le parole di questa “manciata di racconti”. E’ un desiderio profondo, che si accompagna volentieri al richiamo irresistibile delle radici, alIa forza della famiglia e all’unità degli affetti, alla lotta per la difesa dei diritti delle donne, alla battaglia per le conquiste dei lavoratori, soprattutto contadini e braccianti. Un forte vento che guarda alla Storia ma anche al presente, se pensiamo a quanto sia sempre in agguato il buco nero che ogni giorno inghiotte avidamente tutti coloro che subiscono discriminazioni, ingiustizie, esclusioni e pregiudizi: il popolo ebraico durante il regime nazi-fascista e la Seconda Guerra Mondiale come pure la massa disperata e infelice degli immigrati durante la nostra epoca.
Ragazzi e ragazze di Pescina, perciò, non possono che darci l’esempio luminoso e costruttivo di un modello di narrazione “siloniana”: la letteratura come riflessione profonda sul passato e sul presente e come impegno civile a tutto campo, assiduo e convinto. Una narrazione sempre giovane, ispirata all’amore verso la propria terra, alle vicende e ai personaggi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel territorio.
Questa “manciata di racconti” è un appello alla speranza e all’ottimismo. Una sfida al presente, una scommessa con il futuro. “Sotto la neve” c’è sempre un “seme” pronto a fiorire. E a volte quel seme è fatto di parole.