Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Turismo, nuovi sviluppi post pandemia, il libro di Giulia Vinci presentato dall'associazione Marforio

Il prossimo 17 dicembre ai Mercatini di Natale di piazza Mazzini a Roma l'associazione Marforio presenterà il libro che analizza l'attuale situazione e le nuove opportunità di far scoprire la genuinità ed i valori della vita conviviale italiana

printDi :: 10 dicembre 2021 13:26
Turismo, nuovi sviluppi post pandemia

Turismo, nuovi sviluppi post pandemia

(AGR) Il prossimo 17 dicembre 2021 alle ore 11.30, verrà presentato presso gli storici “Mercatini di Natale” di piazza Mazzini il libro “Turismo: nuovi sviluppi post pandemia”, in un dibattito con l’autrice Giulia Vinci (dirigente Il Marforio). L'incontro verrà moderato da Sheyla Bobba, con gli interventi di Alessandro Pollak (Presidente di UNOE) e Federico Trapani (dirigente Il Marforio).

SINOSSI LIBRO

 
Il turismo rappresenta inequivocabilmente uno dei parametri chiave per l’economia del nostro Paese, dove il settore produttivo dedicato ad attrarre la domanda di milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo ha per molto tempo rappresentato oltre il 13% del PIL complessivo italiano. Una cifra che sarebbe stata destinata a crescere ulteriormente ma che ha invece visto un tragico schianto, quasi due anni fa, sotto l’implacabile morsa della pandemia da COVID-19.
Nella serrata globale vissuta nel 2020, il turismo si è dovuto fermare di colpo, vedendo la fine di numerose attività, per cercare di riorganizzarsi e rialzarsi dal baratro attraverso una profonda riflessione sulla stessa idea di turismo, attraverso la ridefinizione o la nascita di nuove tipologie e caratteristiche da poter offrire alla clientela tenendo conto delle nuove sfide che le società del pianeta stanno affrontando.

Nella rinascita del concetto di turismo finora conosciuto, c’è da porsi un’importante domanda: la nascita di un buon turismo è possibile?A fronte del fenomeno del turismo di massa, si è intravista una nuova opportunità da cogliere: far riscoprire la genuinità ed i valori della vita conviviale italiana, luogo ricco di piccole realtà non intaccate o a malapena sfiorate dall’ipersfruttamento delle sue risorse fino allo stremo (slow tourism).

Per l’Italia, infatti, il turismo continua a mantenere intatto il proprio fascino e così la variegata rete di attori coinvolti nel settore, malgrado tutto, è riuscita a resistere e, in qualche modo, ad adeguarsi alla situazione: dai musei ai piccoli borghi, dalle eccellenze dell’enogastronomia alle innovazioni del comparto tecnologico e dalla continua ricerca nel settore dell’ospitalità fino all’avanzare della nuova frontiera del turismo sostenibile, le nostre realtà si rinnovano creando nuove prospettive per la valorizzazione del territorio, con uno sguardo al futuro tenendo ben salde le radici della tradizione.

ULTIM'ORA SULLA PRESENTAZIONE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Gentili, sono Sheyla Bobba direttore di SenzaBarcode.it e presidente dell'omonima Associazione.

In riferimento alla notizia apparsa sul vostro sito quest'oggi 11 dicembre (per comodità vi riporto il link a fondo della mia missiva) sono a chiedervi la cortesia di apportare alcune modifiche:

l'Associazione Il Marforio, nella persona di un membro, è ospite della presentazione organizzata e gestita completamente da SenzaBarcode, Associazione culturale no profit che opera su Roma da 10 anni.

Ovviamente Alessandro Pollak,  è ospite di SenzaBarcode che a sua volta usufruisce di uno stand in Piazza Mazzini dal 17 al 19 dicembre messo a disposizione dall'associazione UNOE.

Io non ho idea da chi sia arrivato il comunicato stampa, che ovviamente non è stato redatto da noi, ma come esposto sembra che sia Il Marforio ad organizzare tutto e che io sia semplicemente la moderatrice. Vi chiedo pertanto di modificare il testo e se possibile di inserire CTL Editore come editor del libro.Certa di vista comprensione e collaborazione.

Grazie

Sheyla Bobba

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE