Teta Veleta, viaggio nell’immaginario erotico di Pasolini
Il nuovo appuntamento del progetto che Nuova Consonanza dedica al poeta friulano mercoledì 7 dicembre al Teatro di Villa Torlonia (via Lazzaro Spallanzani 1a, ore 20.30) con ArsLudi ed ensemble vocale Faraualla, voce narrante Stefano Scialanga


Teta Veleta Fontana (foto spettacolo)
(AGR) Prosegue il progetto speciale di Nuova Consonanza in omaggio ai 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini “I luoghi di Pasolini. Memorie, visioni, passioni”, un viaggio nei luoghi dello spazio e dell’anima dell’artista friulano, sottolineando la capacità profondamente visionaria dei suoi testi anticipatori delle difficoltà sociali e umane dell’oggi.
Mercoledì 7 dicembre al Teatro di Villa Torlonia (via Lazzaro Spallanzani 1a, ore 20.30) è la volta dell’ensemble ArsLudi, gruppo di percussioni romano, Leone d’argento alla Biennale di Musica di quest’anno, insieme all’ensemble vocale Faraualla e la voce narrante Stefano Scialanga che presenta “Teta Veleta” viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini.
Biglietti: da 5 a 15 euro. Info tel 06 3700323 / www.nuovaconsonanza.it / fb- ins Youtube
Martedì 7 dicembre ore 20.30
Teatro di Villa Torlonia
TETA VELETA viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini
Letture liberamente tratte da Le mille e una notte (autori vari)
Francesco Landini (ca1325-1397)
Questa fanciull’amor (XIV sec.) ballata a 3 voci
arrangiamento di Gabriella Schiavone
Gabriella Schiavone (1969)
La tentazione (2013)
Mano manca mano santa (2013)
Il sogno di Frida (2008)
Un, due, tre Amen! (2022)
Piero Piccioni (1921-2004)
Cristo al Mandrione (1972)
testo di Pier Paolo Pasolini
Mauro Cardi
La carne e il cielo*
per trio di percussioni e voci femminili
liberamente ispirato ai testi di Pasolini
Estratti da
Giorgio Battistelli (1953)
Psychopompos (1988) per percussioni
Lorenzo Pagliei (1972)
Polaris (2015) per tre percussioni
Lou Harrison (1917-2003)
Song of Quetzalcoatl (1941) per percussioni
*prima esecuzione assoluta
Stefano Scialanga voce narrante
Ars Ludi Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni
Faraualla Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella voci