Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Santa Severa, sul mare il nuovo museo dell'Antiquarium

print09 dicembre 2019 15:56
Santa Severa, sul mare il nuovo museo dell'Antiquarium
(AGR) "Lo splendido museo dell’Antiquarium, all’interno del Castello di Santa Severa, sarà ristrutturato e diventerà ancora più bello grazie a uno stanziamento ministeriale di 290mila euro e a un nuovo accordo di programma tra lo stesso Mibact e la Regione Lazio. - lo ha anticipato la consigliera regionale Pd Lazio Michela Califano - Una bellissima notizia ed un ulteriore passo in avanti per la valorizzazione di uno dei gioielli più preziosi del nostro immenso patrimonio storico e artistico.

Grazie a questo nuovo accordo, infatti, - continua la Califano - la Regione cederà a titolo gratuito l’Antiquarium al Mibact per altri 50 anni, dando così un ulteriore impulso alla realizzazione di un circuito di visita con il Castello di Santa Severa e l’area sacra di Pyrgi. Un modo per favorire l’accesso a un sempre più vasto pubblico e che segue il progetto di creazione di un unico circuito di visita con la Riserva Naturale di Macchiatonda. La collaborazione con la Regione Lazio e in particolare con Lazio Crea, società partecipata che gestisce il Castello di Santa Severa, incentiverà anche tutta una serie di iniziative che potranno essere avviate in partnership con il Mibact: da convegni a eventi di formazione, fino a manifestazioni per la promozione del nostro patrimonio enogastronomico, spettacoli, fiere e mostre.

Grazie a questi fondi sarà ristrutturato l’Antiquarium e verrà realizzata anche un deposito di beni archeologici con annessa sala di catalogazione e deposito. Il museo va ricordato è di particolare importanza poiché conserva importanti materiali rinvenuti in oltre quarant’anni di scavo nell’area sacra di Pyrgi e un’ampia documentazione grafica e fotografica.

All’interno del museo c’è anche una copia delle celebri lamine d’oro, due in etrusco e una in fenicio, che ricordano la dedica del tempio da parte del ‘re di Caere’ alla dea Uni/Astarte, rinvenute nel 1964. Oltre a una esposizione di frammenti di ceramiche varie, terrecotte da sovrapporsi alla copertura lignea e un altorilievo che rappresenta una Gigantomachia in proporzione di tre quarti rispetto alle misure reali".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE