Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, "Tombeau pour Mr Pasolini" concerto gratuito del liutista Simone Vallerotonda il 2 novembre

Il giorno della morte di Pier Paolo Pasolini al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, ore 18:00 il concerto di Simone Vallerotonda "Tombeau pour Mr Pasolini" un omaggio al grande poeta: "...dialoghi e monologhi sonori, sono meditazioni scritte con le note al posto delle parole, sulla vita"

printDi :: 26 ottobre 2022 13:21
Simone Vallerotonda ph credit Matteo Casilli

Simone Vallerotonda ph credit Matteo Casilli

(AGR) Il prossimo 2 novembre, in occasione del centenario della nascita, e nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, ore 18:00,(ingresso gratuito al concerto e visita al museo) concerto di Simone Vallerotonda "Tombeau pour Mr Pasolini"(Bologna 5 Marzo 1922 – Ostia 2 Novembre 1975)

Un omaggio al grande poeta, per non dimenticare mai. "Sono dialoghi e monologhi sonori, sono meditazioni scritte con le note al posto delle parole, sulla vita in tutte le sue sfaccettature... la riflessione sulla morte espressa con il tombeau, la forma più intima e profonda inventata proprio da questo circolo esclusivo di liutisti, primo esempio di elogio funebre in musica. " (Simone Vallerotonda)

 
Simone Vallerotonda, classe 1983, è uno dei più affermati liutisti italiani della sua generazione. Ha inciso il suo ultimo lavoro, il disco Méditation, nella Sala Consiliare di Palazzo Orsini di Bomarzo (VT) nel gennaio 2021, in quell’area dell’alto Lazio tanto cara a Pasolini, ed eletta dal poeta friulano a propria dimora negli ultimi anni della sua vita. Il concerto per liuto, strumento di cui Vallerotonda è virtuoso di fama nazionale e internazionale, porta alla scoperta della musica dei liutisti francesi del ‘600, in un recital composto da quattro parti. La selezione dei brani, come dichiarato dal musicista, mira a creare un dialogo con l’opera poetica di Pasolini. Seguendo un filo temporale legato alla vita di Pasolini, Vallerotonda prima del concerto 2 novembre (giorno della sua morte, nel centenario della nascita) al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, ha portato come penultima tappa del viaggio, il suo omaggio al Poeta il 24 ottobre 2022 a Stoccolma, con un concerto presso l'Istituto Italiano di cultura. Pier Paolo Pasolini infatti, negli ultimi giorni di ottobre 1975, poco prima di essere assassinato, si era recato proprio a Stoccolma.

“Vallerotonda ancora una volta è all'altezza della sua reputazione confermandosi come uno dei migliori strumentisti del nostro tempo: oltre all’eleganza del gesto, oltre la raffinatezza tecnica, il suo modo di suonare affascina con sensibilità, ricchezza di sfumature, in breve, con alta musicalità” Pizzicato

Meditare coi suoni

“Di tutta la musica per liuto, ho sempre considerato quella dei liutisti francesi del‘600 come unica, diversa da tutte le altre. Il suo sottintendere un ritmo non scritto, l’inégalité, e il suo raffinato vocabolario d’ornamentazione, la rivestono di un fascinointimo. La codifica richiesta dai prélude non mesuré, pone l’esecutore in un dialogo direttocon l’autore, rompendo il muro dei secoli che li separano. Il suo carattere elitario traspare in brani spesso costruiti con poche note, dove i rapporti tra i suoni si elevano ad un livello metafisico, ma squarciando il velo del mistero, si ritrova tutto il “sentire” dell’uomo moderno. La sensazione è quella di esser sospesi, aggrappati a nuvole di suono che svaniscono non appena si creano. Sono dialoghi e monologhi sonori, sono meditazioni scritte con le note al posto delle parole, sulla vita in tutte le sue sfaccettature: la bellezza di una donna, la mutevole varietà degli stati d’animo dell’uomo, dalla malinconia, alla superbia, alla dolcezza, la riflessione sulla morte espressa con il tombeau, la forma più intima e profonda inventata proprio da questo circolo esclusivo di liutisti. E come tra le mille pieghe del non detto e dell’immaginato, questa musica costringe l’esecutore a guardarsi allo specchio e fuori di sé e “parlare”. Simone Vallerotonda

foto da comunicato

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE