Renoir l'astrofisico...scritto da Stefano Pezzola


(AGR) E’ in distribuzione nelle librerie di Ostia il primo libro di Stefano Pezzola “Renoir l’astrofisico”. Da alcuni anni residente sul litorale romano lo scrittore ha scelto l’”ambiente” che lo circonda per dare vita e collocare la sua storia. Renoir, infatti, è un astrofisico tutto genio e sregolatezza, sempre con la testa tra le nuvole, la barbetta incolta e la camicia fuori dai pantaloni. Tra corse al cardiopalma, orologi sfasati e conferenze memorabili, finisce per innamorarsi di Charlotte.
Il colpo di fulmine si propaga all’interno della mente di Renoir, facendo traballare le equazioni della fisica quantistica. Per evitare il cortocircuito, l’astrofisico è costretto ad un riassetto dei pensieri. Nasce una nuova visione della vita, della scienza e del cosmo, Terra compresa. E nulla sarà più come prima…
Quando la scienza diventerà umile, allora saprà mettere insieme i vari pezzi del mosaico. Oggi tutte le discipline sono slegate tra loro. Occorre ritrovare una visione unitaria e organica. L'ambiente è la casa dell'Umanità. Occorre insegnare, con pazienza, a rispettarlo. Un intero capitolo (Scuola Elementare) è ispirato al Laudato Sì di Papa Francesco. Se si impara a rispettare la Terra, allora, gradatamente, l'equilibrio andrà ristabilendosi e il cibo sarà profumato e genuino.
La medicina soffre la visione riduzionista. Oggi un medico è troppo specializzato. Occorre ritrovare la figura medica olistica, sulla base degli insegnamenti del capostipite Ippocrate.
BIOGRAFIA STEFANO PEZZOLA
Stefano Pezzola, nato a Roma il 01/05/1970, lavora presso una società di progettazione e costruzione di linee ferroviarie. Coniugando la passione per la fisica e la matematica con quella per l’ecologia, si è laureato nel 1997 in ingegneria ambientale. Negli anni l’autore approfondisce varie tematiche quali la coltivazione sostenibile della terra, la naturopatia, la spiritualità e i misteri del cosmo.