Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Rapsodia...porte aperte al pubblico per leggere un buon libro

print26 ottobre 2018 18:06
Rapsodia...porte aperte al pubblico per leggere un buon libro
“C’era una volta....., e per fortuna c’è ancora, una piccola casa editrice indipendente chiamata Rapsodia…”. Ecco, potrebbe iniziare così la favola di una piccola casa editrice indipendente, piccola se rapportata ai colossi dell’editoria Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli e altri, ma in realtà grande come grandi sono tutte quelle realtà editoriali indipendenti che, faticosamente e con grandi sforzi economici e di energie, non chiedono soldi agli autori, neppure in maniera sibillina (“Lei non deve pagare nulla per pubblicare con noi, basta solo che poi acquisti duecento copie del suo libro o ci paghi l’editing del suo manoscritto”).

Domenica Rapsodia apre le sue porte (Roma, via Roberto Ascari 233) a tutti i lettori di età compresa dai due ai novanta anni, offrendo torte e biscotti fatti in casa, allestendo un laboratorio per bambini con, al termine, un coinvolgente cortometraggio, raccontando come e perché nasce un libro con lo scopo di educare alla lettura grandi e piccini e con la possibilità di acquistare i libri degli scrittori di Rapsodia a prezzi molto scontati. Alla kermesse editoriale parteciperanno anche alcuni dei numerosi autori della casa editrice.

A dirigere Rapsodia Edizioni è Eleonora Lo Nigro, 38 anni, nata grafica, look acqua e sapone da ragazzina, in realtà un’impegnata e lungimirante imprenditrice che cinque anni fa rilevò la casa editrice da un editore rinunciatario, cambiandole nome e svecchiando tutta la politica editoriale, dedicandosi alla pubblicazione di libri - che lei definisce progetti – dalle copertine accattivanti e soprattutto dai contenuti di profondo valore educativo e sociale, siano essi libri illustrati per bambini, romanzi o saggi.

“Rapsodia Edizioni realizza progetti con pagine di carta! – racconta Eleonora Lo Nigro - Questo ci piace dire e lo affermiamo orgogliosamente perché è realmente quello che facciamo. I nostri non sono solo libri, ma progetti condivisi tra persone che vogliono crescere insieme e collaborare. Siamo una realtà che vuole essere conosciuta e riconosciuta per il ruolo didattico, educativo e multiculturale che ci contraddistingue. Crediamo in ciò che costruiamo e lo difendiamo con le unghie e con i denti, perché siamo certi di fare del bene all'adulto, al bambino e all'adulto educatore. L'unico modo per capire questi concetti è leggere, annusare e sfogliare i nostri libri!”

Molto attenti quindi alla narrativa per bambini e ragazzi, i tipi di Rapsodia sono quelli delle "Antiprincipesse" e degli " Antieroi ", umili guerrieri cittadini, con valori, ricchi di obiettivi, determinazione e forza di volontà. Ma anche quelli di "Malaika", principessa di un branco di elefanti, che vive sul dorso del papà Komba, in una mandria che ha come guida la mamma di Malaika, Nary. “Malaika” è la storia di un viaggio nella savana a contatto con la paura di crescere, di perdere i propri cari e con la scoperta del valore della memoria, custodita alle radici dei grandi baobab e nel cuore di ciascuno.

Racconta l’editrice: “Alla recente fiera editoriale di Napoli “Ricomincio dai libri”, fiera che mi ha visto crescere, mi sono come sempre trovata a parlare, ascoltata da occhi attenti, le domande erano interessate e interessanti. Poi ho scoperto che, tra i tanti interlocutori, stavo parlando con una giornalista che voleva scrivere un articolo sulla mia casa editrice. Non avevo dato granchè peso alla cosa, ma la mattina dopo mi sono ritrovata su mezza pagina di un quotidiano come "la piccola editrice delle antiprincipesse”. Sono commossa e fiera di questa definizione. In realtà non riesco a leggere subito l'articolo perché mi viene da piangere. Perché questo articolo mi rappresenta in pieno e rappresenta la mia battaglia, una battaglia sempre più difficile, contro i grandi marchi, la grande distribuzione e l'amore superficiale per il commerciale e non per il genuino e l'educativo.”

Sarà anche perché il compagno di vita di Eleonora Lo Nigro è un simpatico ragazzo nato e cresciuto a Buenos Aires, ma molti dei suoi libri narrano la storia di Frida Khalo, Violeta Parra, Che Guevara e molti altri eroi sudamericani. E lei tende a precisare, data di stampa tipografica alla mano, che la sua casa editrice questi libri li ha pubblicati ben prima che un colosso dell’editoria uscì con un

Rapsodia...porte aperte al pubblico per leggere un buon libro

best seller molto simile (forse troppo?), aggiungendo e cambiando piccoli particolari. “Capita anche questo, ma…pazienza!” – commenta lei con un sorriso.

Sempre attenti anche alla questione femminile e alla violenza di genere, i tipi di Rapsodia sono quelli di "Non una di meno (sin dai primi anni)", un godibilissimo saggio che racconta la storia dell’educazione dell’infanzia negli anni, com’è cambiata e cosa ancora ci sarebbe da cambiare, progetto realizzato in collaborazione con una casa editrice argentina che ha permesso loro di tradurlo e pubblicarlo in Italia, per stimolare ad un’educazione nel rispetto dell’identità di genere. E sono anche quelli de "Il dono – The Gift ". Un thriller, forse? “Assolutamente no – risponde Eleonora – Questo è un utile strumento per aiutare ad affrontare la trasformazione fisica e interiore che genera il primo ciclo mestruale alle teen-agers. Un amico di carta dedicato alle ragazzine che dentro di loro vivono una rivoluzione - ormonale, di crescita e psicologica - che le farà sbocciare donne.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE