Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Premio letterario

print25 giugno 2012 18:31
(AGR) ( AGR )Ambientare un racconto avendo come sfondo uno dei laghi di Roma tra quello dell’Eur, di Villa Ada e di Villa Borghese. Questo il tema della III edizione del Premio Letterario Coppedè, concorso organizzato dall'Associazione Culturale "La penna e il Fioretto" conil contributo di Roma Capitale Assemblea Capitolina e di Eur S.p.A. e con il prestigioso patrocinio dell'Università Luiss Guido Carli, di Biblioteche di Roma, dell'Acquario di Roma Expo e della Presidenza del Municipio Roma 2.Il Premio si rivolge a tutti i romani e consiste nella stesura di un racconto breve da ambientare in alcuni angoli e quartieri di Roma. Un'occasione per promuovere la città e stimolare la voglia di scrittura che alberga in molti cittadini.“Dopo aver coinvolto oltre 15000 studenti delle scuole elementari e medie di Roma e provincia con un programma sull’educazione marina, sostenendo e appoggiando questo premio lettario puntiamo a coinvolgere chi ha a cuore i nostri quartieri e desidera scrivere un racconto ambientandolo in un contesto unico come quello del laghetto dell’Eur. Iniziative come queste fanno bene alla città, stimolano la conoscenza dei quartieri e spingono a vedere dei luoghi, già di per se affascinanti, sotto altri punti di vista”, spiega Domenico Ricciardi, inegnere e Presidente dell’Acquario di Roma – Expo. Prestigiosa la giuria del Premio, presieduta dalla professoressa e italianista Simonetta Bartolini già membro del cda del Premio Strega, che sarà affiancata dal direttore del Tg5Clemente Mimun, dal caposervizio della cronaca di Roma de Il Messaggero Davide Desario, da Roberto Cotroneo, scrittore e direttore della Scuola Superiore di giornalismo e della Writing School dell’Università Luiss Guido Carli, da Roberto Costantini dirigente della Luiss Guido Carli, ingegnere e autore del fenomeno editoriale 2011“Tu sei il male”(Marsilio editore). Una curiosità: quest’anno e per la prima volta nella storia del Premio, un vincitore sarà fra i giurati. Si tratta di Orietta Mele, prima classificata nella edizione dello scorso anno.I racconti, che non dovranno superare le ottomila battute, vanno inviati entro e non oltre il 1 settembre 2012 attraverso il modulo presente nel sito internet www.premiocoppede.it>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE