Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Premio Itema 2012 alla UNINETTUNO

print15 novembre 2012 15:33
(AGR) Maria Amata Garito, Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, è stata insignita del PREMIO ITEMA 2012 che è statoconsegnato durante la giornata di amicizia Italia-Marocco dello scorso mercoledì 14 novembre 2012, presso l'Auditorium Pontificio Regina Apostolorum - in via degli Aldobrandeschi 190, Roma -durante una serata di gala alla quale hanno peso parte esponenti istituzionali e non del partenariato italo-marocchino.

La giuria ha deciso di assegnarle il Premio, nella sezione CULTURA, con la seguente motivazione: "Perché la sua costante attenzione per i giovani l’ha portata a collaborare con le Università marocchine, a sostegno degli studenti; inoltre, grazie al corso televisivo di alfabetizzazione - Imparo l’arabo, il tesoro delle lettere - haapportato unfondamentale aiutonella lotta contro l’analfabetismo in Marocco".

Il Premio, infatti, rappresenta un riconoscimento a un percorso cominciato diversi anni fa con l’avvio dei programmi di formazione a distanza della popolazione marocchina attraverso la televisione satellitare e le nuove tecnologie. All’apertura del primo Polo Tecnologico UNINETTUNO in Marocco - per offrire nuove opportunità di formazione edinclusione nel mondo del lavoro ai giovani marocchini - è seguita l’ideazione e la diffusione attraverso la Televisione Nazionale Marocchina e Rai Nettuno Sat del corso televisivo di alfabetizzazione alla lingua araba "imparo l’arabo, il Tesoro delle Lettere", destinato alla popolazione adulta marocchina. Dopo un’attenta valutazione daparte degli esperti marocchini, il corso è divenuto parte integrante delle iniziative del Dipartimento della Lotta all’Analfabetismo del Ministero dell’Educazione del Marocco e punto di riferimento per la programmazione culturale della SNRT Società Nazionale di Radio e Televisione.

Itema 2012, è una prestigioso contenitore ideato dall’Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia S.E. Hassan About Abouyoub, con l'obiettivo dichiarato di proporre temi di riflessione su cultura, economia, tradizione, gastronomia, musica e turismo.Itema2012, in particolare, è nata per consolidare i rapporti tra i due Paesi, in un percorso d’inclusione, per vivere al meglio una società che cambia, nella qua

la diversità è risorsa e ricchezza per il futuro. Il target è la valorizzazione dello scambio economico, sociale e politico tra la cultura marocchina e quella italiana. E, al contempo, la diffusione di un nuovo modello di relazioni nel Mediterraneo, che suggerisce la condivisione di strategie politico-economiche. Tornando al dettaglio, sono dunque cultura, economia, tradizione, gastronomia, musica e turismo i temi di confronto e riflessione che consentono agli italiani di scoprire un nuovo Marocco e maturare cosìun’informazione più corretta e lontana dagli stereotipi mediatici.

Infatti, in molti settori produttivi e culturali, il Marocco costituisce oggi, un Paese stabile e sicuro nel quale investire, Quindi, un "ponte", non solo culturale, verso l’intera regione araba e africana. L’Italia rappresenta, d’altra parte, un approdo sicuro per gli scambi e per l’amicizia tra i due Paesi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE