Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Passoscuro, convegno su bullismo e famiglia

print05 aprile 2019 15:40
Passoscuro, convegno su bullismo e famiglia
(AGR) Si terrà lunedì prossimo 8 aprile nell’aula magna della scuola di via Serrenti 72 a Passoscuro alle ore 16.30 il secondo convegno “Bullismo e Famiglia – Cosa nasconde il bullo, come reagisce la vittima”.L’appuntamento, organizzato dalla giornalista e scrittrice Francesca Procopio, con l’aiuto di professori e forze dell’ordine, mira a coinvolgere genitori e docenti nell’analisi e prevenzione dell’emergente fenomeno del bullismo.

Hanno collaborato e saranno presenti, tra gli altri, l’Assessore alla Scuola Paolo Calicchio, la delegata del sindaco alle politiche giovanili Fernanda De Nitto, i garanti per l’infanzia Jacopo Marzetti della Regione Lazio e Roberto Tasciotti del Comune di Fiumicino. Sono stati invitati a partecipare anche la consigliera regionale Marietta Tidei, il Primo Dirigente della Polizia di Stato – Commissariato di Fiumicino Lucia Franchini, la psicologa giuridico-forense Maria Cristina Passanante e il giornalista Fabrizio Monaco.

“Tali iniziative – spiega l’assessore Calicchio – rappresentano un notevole supporto a quanto promosso dall’assessorato sulla tematica del bullismo nelle scuole, fenomeno da arginare ed analizzare con attenzione, in virtù anche del progressivo abbassamento dell’età delle vittime e dei bulli. Il convegno permetterà di analizzare, attraverso il valido supporto di esperti della materia, il rapporto tra scuola e famiglia mediante il coinvolgimento diretto di docenti e genitori”.

“Il bullismo – aggiunge la delegata De Nitto – costituisce una manifestazione palese di un malessere sociale che compromette, a volte con conseguenze irreparabili, l’autostima della vittima inducendo i giovani a perdere fiducia nelle istituzioni sociali come la famiglia e la scuola. Proprio per tali ragioni è fondamentale dibattere insieme a genitori ed insegnanti su questo fenomeno, al fine di contribuire, ognuno con il suo ruolo, alla prevenzione dei rapporti conflittuali e di violenza”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE