Pasquetta, diretta streaming del Musical "Salvatore Giuliano"
Molise Spettacoli e MediterrArea hanno aderito all’iniziativa di pubblicare on line gli spettacoli teatrali con l'obiettivo di avvicinare persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere. Obiettivo su: Salvatore Giuliano, musical di Dino Scud


(AGR) In considerazione della situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea hanno aderito all’iniziativa di pubblicare on line gli spettacoli teatrali. Pertanto, in un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere.
E’ il caso di “Salvatore Giuliano” il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola. Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.
Salvatore Giuliano è un personaggio, una leggenda siciliana da raccontare in musica. Da rivivere attraverso un originale impasto di versi, parole recitate, suggestioni sonore. Un progetto che rievoca un pezzo importante di storia italiana, con tutto il suo carico di ambiguità e di ferocia, fra il 1943 e i primi anni del secondo dopoguerra. Salvatore Giuliano è stato una figura di rilievo nell’Italia del dopoguerra. Tra il 1943 e il 1950, dal paese di Montelepre, vicino Palermo, il suo nome raggiunse rapidamente ogni angolo della nazione. La sua vicenda controversa scosse e divise milioni di persone, ed è fortemente intrecciata ai grandi eventi della recente storia siciliana: la fine della guerra, la rapida ascesa e l’ancor più brusco declino del movimento separatista, e la crescita del potere politico della mafia.
Giuliano con le sue molte facce: l'eroe, il bandito, il criminale, il simbolo di un possibile riscatto della Sicilia negli anni dell'illusione separatista. Un personaggio audace e affascinante, ma anche la fragile pedina di un gioco più grande di lui, dove l'intreccio tra mafia e politica e la ragion di Stato dominano lo scacchiere. Un ambizioso musical totalmente originale il cui veicolo principale è la musica, attraverso la quale gli autori e la regia hanno cercato di scavare a fondo negli animi, dando un'umanità ai protagonisti e cercando di mostrare, in realtà, una Sicilia pervasa da una voglia di cambiamentoUlteriori notizie si possono trovare sul sito internet: www.salvatoregiuliano.it