Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ottava edizione della settimana della lingua italiana nel mondo

print14 ottobre 2008 18:23
(AGR) L'appuntamento, il cui tema sara' "L'Italiano in piazza", coinvolgera' la rete estera del Ministero degli Affari Esteri e non solo. Attraverso contenitori come "la 'Settimana della lingua italiana nel mondo' - ha spiegato Gherardo La Francesca, direttore generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del ministero Affari Esteri - riusciamo a coinvolgere non solo le nostre sedi che sono affiancate dagli istituti di Cultura Italiani, ma anche quelle che sono prive di una struttura ad hoc per la diffusione della cultura e della lingua italiana. Quest'anno saremo attivi in 114 Paesi diversi, un grande risultato ".

Dal 20 al 26 ottobre in tutto il mondo si terranno centinaia di eventi di vario tipo, incentrati sulla lingua italiana e aventi come filo conduttore il tema "L'italiano in piazza", scelto dai "direttori degli istituti di Cultura - ha spiegato La Francesca - perche' si e' ritenuto che avesse due importanti caratteristiche. La prima era il tocco divulgativo e popolare che ci permetteva di dare alla manifestazione, con la possibilita' di richiamare soprattutto i giovani, potenzialmente interessati a studiare la nostra lingua. Il secondo aspetto - ha concluso il direttore generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del ministero Affari Esteri - era la vastita' degli aspetti legati alla piazza, con la possibilita' di mettere in evidenza le forme della nostra cultura e della nostra identita'".

La piazza come luogo del dialogo e dell'incontro, come centro di scambi economici e di aspetti legati al nostro costume, al folclore, all'architettura, alla musica e al teatro. Da essa prende spunto il tema dell'ottava edizione della "Settimana della Lingua Italiana nel mondo", la manifestazione nata da un'iniziativa dell'Accademia della Crusca e della Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale del Ministero.

La manifestazione proporra', quindi, un itinerario virtuale attraverso le citta' piu' importanti dell'Italia per raccontare la storia linguistica e culturale del nostro Paese, individuando proprio nella piazza non solo il luogo architettonico, ma il teatro di ogni aspetto della vita quotidiana e il centro catalizzatore dell'attivita' politica, culturale e artistica. "Siamo all'ottava edizione - ha concluso La Francesca - e se nella prima erano coinvolte poche decine di Paesi per poco piu' di trecento eventi, la curva e' andata salendo in modo esponenziale, fino alla soglia dei 1500 eventi proposti lo scorso anno".

Con il contenitore nato dalla collaborazione tra Accademia della Crusca e ministero degli Affari Esteri la lingua e la cultura italiana vengono promossi all'estero in maniera capillare. "C'e' ancora molto da lavorare in questo ambito - ha spiegato lo scrittore Vincenzo Cerami - bisogna tenere presente che viviamo in un'epoca di globalizzazione e quindi le vecchie metodologie sono un po' superate.

Il mondo oggi e' un grande mercato, ci sono paesi emergenti grandissimi che non ci conoscono affatto, che non sanno neanche dove e' l'Italia". Il terreno sul quale lavorare "e' sconfinato - ha proseguito lo scrittore - per far conoscere la nostra lingua c'e' bisogno di far conoscere la nostra cultura, perche' la lingua e' frutto della cultura, non la si impara se non si conosce bene cosa c'e' dietro la parola".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE