Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, un ricordo commosso del prof. Luca Serianni

Intitolare ad Ostia una scuola, una biblioteca, una strada o il nuovo polo universitario. Il prof. Serianni ha dato tanto lustro al nostro quartiere che non ha mai abbandonato, ed è giusto, che tutti insieme si esprima la nostra gratitudine ricordando il suo grande impegno per la cultura

printDi :: 23 luglio 2022 19:35
Il prof. Luca Serianni con il giornalista e scrittore Gianni Maritati

Il prof. Luca Serianni con il giornalista e scrittore Gianni Maritati

(AGR) di Gianni Maritati

"Ho conosciuto Luca Serianni nei primi anni Ottanta all’Università La Sapienza di Roma, dove ho seguito due suoi bellissimi Corsi di studio dedicati alla Storia della lingua italiana. Era un gran signore, modesto, gentile, rispettoso delle regole, sempre molto chiaro, appassionante e completo durante le lezioni, sempre disponibile con gli studenti ai quali non faceva sentire il “peso” del suo ruolo e della sua immensa cultura. Era anche capace di una ironia finissima e intelligente.

 
Abitando entrambi ad Ostia ed avendo alcune conoscenze in comune, ho avuto modo poi di diventare suo amico, di “passare al tu” e di intervistarlo con piacere durante la mia esperienza giornalistica. Sensibile alla vita di quartiere, Serianni è stato anche ospite della Festa del libro e della lettura di Ostia, organizzata dall’Associazione Clemente Riva, oltre che di tantissime altre iniziative sociali e culturali volte a diffondere la lettura (un bisogno fondamentale dell’essere umano, diceva), la cultura, la partecipazione e l’impegno civile: la sua “mission” era quella di illuminare le menti, intrecciare relazioni, sviluppare le idee e le conoscenze. Anche dopo la pensione, si rendeva disponibile alle scuole, alle parrocchie (spesso l’ho visto a S.Monica per la Messa), alla Comunità di Sant’Egidio, al Leggio del Mare di Annamaria Vanalesti e a tante altre realtà locali.

Serianni sapeva parlare non dall’alto di una cattedra, ma con spirito di condivisione e di responsabilità. Anche nei suoi libri, ha saputo trasfondere l’amore per la scuola e per l’insegnamento, nell’ambito della sua grande passione per la parola, per la lingua italiana e la grammatica storica, ma anche per la poesia, per la storia e la letteratura dell’Italia.

Vorrei proporre alle istituzioni di intitolargli, ad Ostia, una scuola, una biblioteca, una strada o il polo universitario che si trova qui grazie a Roma III: Serianni ha fatto tanto per questo quartiere ed è giusto che gli ostiensi esprimano anche così la loro gratitudine. Inoltre, ricordando le tragiche circostanze della sua morte, vorrei chiedere alle stesse istituzioni di fare ogni sforzo possibile per elevare gli standard della sicurezza stradale ad Ostia e in tutto il X Municipio di Roma".

I funerali del Prof. Luca Serianni si terranno nella chiesa di Santa Maria Regina Pacis, piazza Regina Pacis 13, Lido di Ostia / Roma, alle ore 10 di martedì 26 luglio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE