Ostia,"Pasolini, Memoria y Centenario" omaggio di Cuba alla memoria di Pierpaolo Pasolini nel centenario della nascita
Dal 29 ottobre fino al 2 novembre il chiostro del palazzo del Governatorato ad Ostia ospiterà un’esposizione dei cartelloni originali di dieci grandi film di Pasolini concessi in prestito dal Centro Studi Cartel Cubano di Venezia e serigrafie realizzate da disegnatori cubani per il concorso CartelON


Pasolini, Memoria y Centenario" omaggio di Cuba alla memoria di Pierpaolo Pasolini nel centenario della nascita
(AGR) Cuba ha scelto Ostia per omaggiare la memoria di Pierpaolo Pasolini. Questa mattina, infatti, presso l’aula consiliare del Municipio X “Massimo Di Somma”, P.za della Stazione Vecchia 1, è stato presentata la manifestazione-evento “Pasolini, Memoria y Centenario”, omaggio di Cuba nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
Da oggi, 29 ottobre fino al 2 novembre, il chiostro del palazzo del Governatorato ad Ostia nel quadro delle attività culturali connesse con l’evento ospiterà un’esposizione dei cartelloni originali di dieci grandi film di Pasolini, un’autentica “chicca” sul piano artistico e culturale, concessi in prestito dal Centro Studi Cartel Cubano di Venezia e serigrafie realizzate da disegnatori cubani (nel solco della grande arte grafica cubana tra le scuole più acclamate e originali del mondo) in occasione del concorso organizzato dal progetto CartelON e premiati nell’ambito della XXIII Settimana della Cultura italiana a Cuba.
Alle 17 si torna in Municipio, dove Leonardo Ragozzino farà una beve introduzione alla mostra del chiostro. Subito dopo, presentazione del libro di Lucia Visca: “Pasolini, 1922-2022, un mistero italiano” Edizioni Allround, modera Sabrina Deligia. Esibizione del coro Polifonico “Bibliocanto” diretto da Paula Gallardo e convegno su “Pasolini, un mito italiano a Cuba” a cura dell’ANAIC al quale interverranno rappresentanti dell’ambasciata cubana.