Ostia, musica nel chiostro

"Abbiamo immaginato questi concerti come delle vere e proprie dediche alle creature marine che contraddistinguono Ostia sia nella sua storia antica sia nella sua contemporaneità" afferma Ivan Vincenzo Cozzi, regista delle quattro serate e Presidente dell’Associazione The Way to the Indies – Argillateatri che ha organizzato i concerti. E aggiunge: "Per creare quel momento speciale di incontro e di fusione con la musica, proporremo, prima di ogni concerto, una lettura di un brano legato al mare e alle sue creature. Vogliamo che sia come un passaporto per iniziare un viaggio in una musica differente".
Grazie alla supervisione artistica del Maestro Albino Taggeo, la scelta dei gruppi musicali che si esibiranno ha privilegiato professionisti, alcuni dei quali molto giovani, con un’importante storia di concerti, premi, tournée, incisioni, etc. Nel programma si alterneranno brani noti e popolari a musiche meno conosciute, da scoprire e da gustare.
Una vera full immersion nel relax e nell’ascolto del “dopo mare”. Si inizia il 9 agosto con Itinerari del Novecento.Sotto la direzione del M° Albino Taggeo, l’Ensemble Pentarte formato da Bianca Fiorito (Flauto), Alessandro Soldani (Clarinetto), Guglielmo Cetto e Alessio Matrigiani (Sax contralto), Francesco Beverini (Violino) e Livia De Romanis (Violoncello) si esibiranno in un programma che spazia da Claude Debussy ad Astor Piazzolla
Il 10 agosto sarà la volta di Brass Music dal Rinascimento al Jazz.L’entusiasmante e coinvolgente musica degli ottoni del Billi Brass Quintet formato da Davide Bartoni e Vincenzo Pierotti (Tromba), Gabriele Ricci (Corno), Flavio Pannacci (Trombone) e Augusto Mentuccia (Tuba) ci porterà in un percorso che partendo da Girolamo Fantini, trombettista di corte del Granduca di Toscana, a Pat Metheny, Nicola Piovani (La Vita è Bella), Ennio Moricone e Nino Rota (8 e ½).
Sabato 11 agosto sarà la volta di Musica per flauto e chitarra. Tradizione e Contaminazione. Il Duo Amigdala formato da Gianmarco Ciampa (Chitarra classica) e Bianca Fiorito (Flauto Traverso), ci porterà alla scoperta di quegli autori che hanno dato vita ad una perfetta integrazione tra realtà culturali diverse, conservando, però, gli elementi propri di ciascuna. Francis Poulenc, Béla Bartok, Astor Piazzolla, Mario Castelnuovo-Tedesco saranno i musicisti-guida di questo viaggio fra le culture.
Domenica 12 agosto la serata sarà dedicata alle Voci Barocche. Sarà di nuovo l’Ensemble Pentarte con la formazione di musica antica formata da Marta Vulpi (Soprano), Francesco Beverini (Violino), Alessandro Soldani (Clarinetto) e Luca Lupi (Chitarra) ad introdurci nel mondo della musica che dal 1600 si spinge fino all’Ottocento ed oltre, grazie al gusto, mai perduto, di stupire e divertire gli ascoltatori, con costruzioni e lazzi audaci. Fra i musicisti in programma Johann Sebastian Bach, John Dowland, Niccolò Paganini, Giovanni Paisiello e Antonio Vivaldi.