Ostia, libri solidali nel fine settimana
(AGR) Siamo tutti appesi ad un filo... come i libri di questa foto (scattata aLondra da Paola Mancurti) che abbiamo scelto come simbolo della XII
Festa del libro e della lettura di Ostia, in programma sabato 22 e
domenica 23 novembre prossimo, organizzata come sempre
dall'Associazione Clemente Riva, nel Teatro della parrocchia di
S.Monica, che si affaccia sull'omonima piazza del quartiere lidense.
Insieme ai “Libri Solidali” (libri usati in cambio di generi alimentari
non deteriorabili, destinati alla Caritas per Natale), vogliamo
riflettere su quanto le nostre vite stesse siano davvero “appese” ai
libri. Libri che ci hanno fatto crescere e commuovere, fantasticare ed emozionarci,
pensare e cambiare. Parliamo dei libri letti da noi stessi, naturalmente. Ma l'orizzonte è molto più vasto e complicato, anzi sorprendente. Tantissime persone si avvicinano a noi, toccando le nostre vite e i nostri destini, perché “arricchite” o addirittura “trasformate” da tanti libri che noi non abbiamo letto, magari di cui ignoriamo perfino l'esistenza. E' “la forza delle parole” che come una energia fatta di ondate successive si trasmette da chi legge, per poi diffondersi ovunque. Qualche esempio. Noi non abbiamo letto quei libri, ma quella persona è stata gentile con noi perché gli è rimasta impressa l'educazione che ricevono i personaggi ottocenteschi nei romanzi di
Jane Austin; quella persona ci ha dato un buon consiglio perché si è
ispirata ad un concetto appreso dai Saggi di Montaigne; quella persona
ci è stata vicina in un momento di dolore, perché i suoi sentimenti si
sono nutriti delle poesie di Ungaretti o Alda Merini... e si potrebbe
continuare all'infinito. Siamo un popolo che legge poco e scrive troppo?
ebbene “la forza delle parole” ci parla, ci circonda, ci lancia appelli e
messaggi nei modi più imprevisti. Esserne consapevoli ci aiuta a vivere
meglio, con più intensità e consapevolezza. Ci aiuta a riscoprire i libri: a
leggere (e a scrivere) quelli belli e necessari. Ecco perché le nostre vite,
anche quando non ce ne rendiamo conto, sono appese ai libri...
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA XII FESTA DEL LIBRO DI
OSTIA (22-23 NOVEMBRE) PRESSO IL TEATRO DI S.MONICA
TORNANO AD OSTIA I ”LIBRI SOLIDALI”
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2014, XII Festa del libro e della
lettura di Ostia dedicata alla raccolta di cibi non deteriorabili destinati
per Natale alle persone e alle famiglie assistite
dalla Caritas del quartiere
INGRESSO LIBERO E GRATUITO PRESSO IL TEATRO DELLA
PARROCCHIA DI S.MONICA, PIAZZA S.MONICA, 1, OSTIA LIDO (ROMA)
SABATO 22 NOVEMBRE
10: MERCATINO DELLA SOLIDARIETA’. Migliaia di libri ad offerta libera
oggi e domani per raccolte fondi e cibi non deteriorabili destinate alla
Caritas di Ostia, al Progetto Mamma della Suore Canossiane del Centro
per la Vita di Acilia e al rinnovo dell’adozione a distanza
di una bimba del Malawi attraverso la Onlus Seconda
Linea Missionaria. Con ampia scelta di testi e gadget
per bambini e ragazzi
13.30-15: Pausa
17: LA FORZA DELLE PAROLE. Incontro con Salvatore
Spoto (“L’isola del Sacro Graal”), Sergio Ronci (“Non è
vero ma ci credo”), Stefano Faraoni (“Le stimmate negli
occhi”), Luca Carbonara (Cultura e dintorni editore),
Cinzia Baldini (“Elektron”), Giusella De Maria (“Io non sono
ipocondriaca”), Alfio Giuffrida (“La danza dello sciamano”), Simona
Tuliozzi (Viola Editrice), Silvia Grassi (Duilio Litorale Romano-Apl
Edizioni), Nicola Zitelli (poeta romanesco), Daniela Taliana (“Come
nuvole”), Donato Di Stasi (critico letterario), Pasquale Bufano e Sara
Cicerone (vincitori del Concorso nazionale Poetamare). Coordina lo
scrittore Sandro Capodiferro
20: Chiusura della prima giornata
DOMENICA 23 NOVEMBRE
9: Apertura della seconda giornata
11: LA TV CHE VORREI. Incontro aperto al contributo del pubblico: le
migliori proposte verranno pubblicate sulla Newsletter settimanale
“Prisma”. Coordinano Gianni Maritati e Ruggero Pianigiani
13.30-15: Pausa
17: NOI E LA SOLIDARIETA’: ASSOCIAZIONI IN DIALOGO. Incontro con
le Onlus Happy Time Infernetto, Centro per la Vita di Ostia, MAIS e
Seconda Linea Missionaria. Coordina Elisa Palchetti
18: “OSTIA SET NATURALE”. Presentazione del libro del giornalista e
scrittore Giulio Mancini e Proiezione di scene da film ambientati ad
Ostia. In collaborazione con Mamey Senzaglutine, che offrirà una
degustazione dei suoi prodotti
19: Brindisi finale per celebrare l’alleanza fra i Libri e il Cinema