Ostia, le reliquie del Beato Carlo Acutis al Borghetto dei Pescatori
Le reliquie saranno conservate nella vicina chiesetta di San Nicola fino al 30 novembre. L'iniziativa è stata promossa dal cardinale Don Angelo De Donatis ed affidata a Don Cosmo con i suoi volontari del Borghetto. Il Beato Carlo Acutis è un esempio a cui ispirarsi per tanti, tantissimi giovani


Le reliquie del Beato Carlo Acutis
(AGR) Le reliquie del Beato Carlo Acutis hanno iniziato dal Borghetto dei Pescatori di Ostia il loro viaggio tra i giovani, ieri ed oggi, infatti, sono state esposte nella piazzetta ed onorate da decine di giovani e religiosi. L’obiettivo è quello di andare per la strada a parlare con i ragazzi, della figura di Carlo, dell’esempio del sedicenne stroncato da una leucemia ma sempre pronto ad aiutare gli altri, a schierarsi dalla parte degli ultimi….Fin da piccolo Carlo visse la fede in ogni aspetto della sua vita: a soli sette anni si accostò alla prima comunione. La sua devozione era rivolta in particolare alla Madonna.
Oltre agli interessi normali di un adolescente, si adoperava anche per aiutare gli ultimi. Tra le sue passioni c'era l'informatica, della quale si serviva per testimoniare la fede attraverso la realizzazione di siti web. Per questo motivo è stato indicato come possibile futuro patrono di Internet. Ha ideato e organizzato la mostra sui miracoli eucaristici nel mondo.