Ostia Antica, svelata la targa del Marchio del Patrimonio Culturale Europeo
Ostia da "porta di Roma" a Patrimonio Culturale Europeo mentre si attende l'ambito riconoscimento dell'Unesco. La sottosegretario Lucia Bergonzoni ha presenziato alla presentazione ed esposizione della targa.


Targa Patrimonio culturale europeo
(AGR) di Ginevra Amadio
Con una cerimonia snella – prova generale di ‘normalità’ – si è svelata la targa del Marchio del Patrimonio Culturale Europeo (European Heritage Label) nel Teatro di Ostia Antica, prima tappa verso l’ambito “Patrimonio Mondiale dell’Unesco”. Il riconoscimento, conferito dalla Commissione Ue nel 2020, è il segno di un lungo cammino all’insegna dell’integrazione. L’emozionante ‘festa’ – così vissuta nell’animo di una città che ha,nell’area archeologica, un vero fiore all’occhiello – ha visto la partecipazione della sottosegretaria di Stato alla Cultura, Lucia Borgonzoni, del direttore Generale Musei, Massimo Osanna, e del direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D’Alessio.