Ostia Antica, rapsodie digitali tra gli scavi
Il digital storytelling dei bambini per il Parco Archeologico di Ostia Antica. L'obiettivo è quello di promuovere il patrimonio culturale italiano attraverso un lavoro articolato. Il primo capitolo è iniziato con un Summer camp nel luglio del 2021 svoltosi al Parco Archeologico e al Teatro de Lido.


Rapsodie digitali
(AGR) Rapsodie digitali - promosso dall’associazione culturale Affabulazione, in partenariato con Teatro del Lido di Ostia, Parco Archeologico di Ostia Antica, INFN - Laboratori Nazionali di Frascati e con il sostegno di Poste Italiane - è un progetto culturale che ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano attraverso un lavoro articolato di digital storytelling. Il primo capitolo è iniziato con un summer camp nel luglio del 2021 che si è svolto tra il Parco Archeologico di Ostia Antica e il Teatro de Lido.
Il progetto prevede il coinvolgimento di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie che attraverso un percorso transdisciplinare imparano un nuovo modello di essere cittadini, divenendo protagonisti consapevoli di una narrazione positiva del proprio territorio. Rapsodie digitali è infatti anche un percorso didattico di conoscenza ed esplorazione, progettato e condotto da un team multidisciplinare che coinvolge archeologi, ricercatori, attori, comunicatori, scienziati, registi e formatori.
Domenica 28 novembre, alle ore 10.30 presso il Teatro del Lido saranno presentate le video pillole, risultato di questa prima fase di lavoro resa possibile grazie alla presenza di un team di attori, registi e partecipanti. I video, realizzati su green screen all’interno del Teatro del Lido raccontano la storia del Parco Archeologico di Ostia Antica. Il prodotto finale è disponibile on line sul sito https://www.rapsodiedigitali.it/ e ha la funzione di guidare studenti, docenti o turisti nella loro visita fisica o virtuale del Parco Archeologico di Ostia.
Il sostegno di Poste Italiane si inserisce nel più ampio impegno dell’Azienda a promuovere l’inclusione sociale sul territorio, con particolare attenzione agli ambiti più periferici. Formazione, promozione del sapere e coinvolgimento delle generazioni più giovani, sono gli strumenti più efficaci per contribuire allo sviluppo del Paese e ad una sua più equa crescita sociale.
In uno scenario davvero suggestivo Rapsodie digitali promuove:
La conoscenza del patrimonio archeologico e architettonico, trasformando i luoghi della cultura in spazi permanenti dell’apprendimento trans-disciplinare
La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso percorsi digitali che ne permettano la fruizione a distanza
L’utilizzo degli strumenti digitali per una didattica attiva basata su un approccio peer to peer
Lo sviluppo del pensiero complesso
Il territorio attraverso l’engagement e la testimonianza dei cittadini.