Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Antica, nuova cinta muraria

print10 febbraio 2010 16:46
FIGC Giovanile

FIGC Giovanile

(AGR) Nel corso delle indagini archeologiche preventive, effettuate nel mese di gennaio 2010 sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma – sede di Ostia, per la costruzione da parte del Comune di Roma (Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, III U.O. Edilizia Scolastica – Sovrintendenza Comunale) di una Scuola Materna in via Pericle Ducati ad Ostia Antica, sono state rinvenute consistenti strutture murarie di epoca romana.
Durante gli scavi, realizzati dalla Cooperativa Archeologica “Parsifal”, sono state individuate una serie di strutture murarie con orientamenti diversi. Alcuni di questi tratti murari sono in opera “reticolata” ed altri in opera “mista”. In un caso è venuto in luce anche un resto di muro in blocchi di tufo quadrangolari, di cui è ancora da comprendere la connessione con le altre strutture.
I muri individuati sono in gran parte coperti dal loro crollo, che non appare essere stato intaccato dalle arature o da altri interventi di utilizzo del suolo, se non per alcune buche di non grande estensione realizzate in epoca relativamente recente, in parte forse a scopo agricolo.
Ad una preliminare analisi i resti archeologici rinvenuti appaiono appartenere ad epoca pieno imperiale, anche se con cronologie diverse fra loro.
Le evidenze archeologiche sembrerebbero riferibili ad ambito residenziale o commerciale, vista anche l’estrema vicinanza all’antica ansa del Tevere, poi obliterata dopo la piena del 1557. Le indagini archeologiche sono ancora nelle fasi iniziali e soltanto con il prosieguo dei lavori potrà comprendersi l’effettivo utilizzo in antico di tali strutture.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE