Ostia Antica, la città dell'acqua

“In questa occasione – ha fatto sapere il direttore Barbera- sarà possibile vedere da vicino uno straordinario reperto, una grande ruota idraulica in legno rinvenuta presso le Terme dei Cisiarii (carrettieri) che conserva le tasche idonee a pescare l'acqua dal sottosuolo per sollevarla e renderla utilizzabile per gli usi termali”.
Dalle rilevazione effettuate dagli archeologi sembra che pescavano dalla falda più di 60 pozzi, ai quali si aggiungevano numerose ruote idrauliche: “Ostia Antica disponeva di acqua dolce in quantità, si può dire che fosse una città galleggiante su una estesissima falda, che rendeva l'acqua disponibile a meno di tre metri di profondità” osserva Elettra Santucci, architetto e studiosa di idraulica antica.
“La prima colonia romana si caratterizzava del resto, per il suo rapporto con l'acqua: nasce in un territorio alla confluenza del fiume Tevere nel mar Tirreno, è dotata di un porto fluviale e le strutture della città si affacciavano direttamente sulla spiaggia. Inoltre, poteva contare su una ricca circolazione idrica, una falda freatica di acqua dolce sfruttabile attraverso lo scavo di pozzi e l'uso di ruote idrauliche di legno”.
Un'accurata distribuzione permetteva poi di disporre d'acqua corrente nelle abitazioni, nelle terme, nelle oltre 250 fontane, nei condomini e nelle latrine.Queste ultime avevano grandissima importanza tra le infrastrutture igienico-sanitarie delle città romane. “Potevano essere sia private come quelle che ad Ostia Antica vediamo nelle domus più ricche o nei condomini, ma anche pubbliche. Infatti è stata la civiltà romana la prima a predisporre questi ambienti per l'utilizzo di tutti i cittadini” spiega l'archeologa Silvia Calvigioni.
“Le latrine erano ambienti tecnologicamente molto avanzati: al loro interno si poteva trovare acqua corrente predisposta per pulirsi e per lavarsi, ma erano anche allacciate alla rete fognaria cittadina, cosa che garantiva lo smaltimento dei rifiuti e la sanità dell'ambiente”.