Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, al via il progetto Eureka

print20 aprile 2018 14:55
Ostia, al via il progetto Eureka
(AGR) Sono state presentate questa mattina al teatro del Lido, le iniziative approntate per il Municipio X e legate al progetto “Eureka!” promosso da Roma Capitale-assessorato alla Crescita Culturale.All’avvio ufficiale della maratona culturale era presente la Presidente, Giuliana Di Pillo che si è complimentata con l’Associazione lidense Spazi all’Arte, vincitrice del bando per il Municipio X e classificatasi al terzo posto di quella generale.“Siamo orgogliosi - ha esordito la Presidente Di Pillo - del piazzamento di Spazi all’Arte. Il programma presentato a Roma Capitale, è incentrato è vero su incontri scientifico-culturali ma legati al nostro bellissimo territorio che merita di essere ulteriormente conosciuto ed amato. Il programma prevede infatti una serie di incontri a tema che si terranno in luoghi specifici così da permettere a tutti di prendervi parte. Ci complimentiamo con gli organizzatori - ha concluso Di Pillo - e sollecitiamo i cittadini a partecipare”

“Incontri Scientifico-Culturali itineranti”, si snoderà nei mesi di aprile, maggio e giugno.

Obiettivo primario del progetto è quello di far conoscere ai cittadini il valore delle tante peculiarità del settore presenti nel territorio del Municipio X, così da stimolare valori quali l’orgoglio, il rispetto, la tutela nei confronti di luoghi e beni del territorio, attraverso la divulgazione e con l’aiuto di qualificati esponenti del panorama romano.

Ed in proposito, gli incontri avverranno proprio in alcuni luoghi tra i più significativi quali, la pineta di Castel Porziano, gli Scavi archeologici di Ostia Antica l’Area Marina protetta di Tor Paterno, la Casa del Mare di Roma Natura ed altri ancora.Un viaggio itinerante che coinvolgerà tutti i cittadini ed in particolare le scuole del territorio.

I TEMI DEGLI INCONTRI:

Scienze Astronomiche

Scienze dell’Atmosfera

Scienze della Terra

Scienze Ecologiche

Scienze Archeologiche

Scienze Architettoniche

Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMA PRIMA PARTE

1 Tappa: Domenica 22 Aprile ore 18:00 presso il Centro Polifunzionale EXDEPO' in Corso Duca di Genova 22 il Meteorologo Filippo Thierry direttamente da Geo&Geo (Rai3) ti introdurrà nel Mondo delle Scienze Meteorologiche, mentre il dott. Emanuele Valeri ti spiegherà perché ad Ostia splende sempre il sole ????

2 Tappa; Domenica 29 Aprile alle ore 10:00 presso il Salone Riario ad Ostia Antica, il Prof Francesco Latino Chiocci (Docente di Geologia Marina ala Sapienza), Giuseppe Capelli Prof. Associato Università Roma 3 e Piero Bellotti Prof. Associato di Sedimentologia all'Università La Sapienza, ci spiegheranno la fragilità del nostro territorio dal punto di vista Idrogeologico e le peculiarità scientifiche che ne sono contenute.

3 Tappa Domenica 6 Maggio rispettivamente alle 10:30 e alle 18:30 l'Archeologa Loretta Buonamico ti accompagnerà all'interno dell'Area Archeologica più vasta del Mondo! Ostia Antica !

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE