Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, a scuola di fotografia

print02 marzo 2012 17:48
(AGR) ( AGR )Si intitola “The frame” la mostra fotografica che segna la riapertura della stagione artistica all’interno del chiostro di Palazzo del Governatorato. Si tratta di una rassegna fotografica degli allievi del corso di fotografia della scuola “d’Arte e dei mestieri” Ettore Rolli del Comune di Roma, fondata nel 1875, la cui sede è in via Macedonia all’interno del Parco della Caffarella. un istituto, come si legge nello statuto, che provvede “all’istruzione tecnica-professionale, alla cultura artistica, nonché all’elemento dell’educazione morale”.Il titolo The frame intende richiamare l’immagine, il singolo fotogramma in ambito cinematografico; metaforicamente, la cornice che delimita quello spazio di tempo registrato e fissato dalla macchina fotografica.

Le foto esposte nel chiostro del Palazzo del Governatorato, sono ricostruzioni artistiche di alcuni tra i più importanti avvenimenti della storia più o meno recente. Ed ecco allora il Movimento Futurista, l’assassinio di Giulio Cesare, i movimenti del ’68, l’ultima cena, il periodo dei “figli dei fiori” e il raduno di Woodstock, o ancora, l’abbattimento del Muro di Berlino. Immagini rigorosamente in bianco e nero che danno una impronta più definita all’esposizione e al lavoro dei ragazzi. Molti dei quali erano all’inaugurazione. Al taglio del nastro, il delegato alla cultura, Salvatore Colloca, entusiasta della mostra nella quale “è possibile ripercorrere alcuni momenti topici della storia per voi - ha detto Colloca agli aspiranti fotografi - conosciuti soltanto attraverso i libri di storia o i filmati. Ospitare i vostri scatti è un momento di grande gioia perché riconosciamo in loro il vostro entusiasmo e la vostra passione per la cultura”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE