Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, a Cineland Micaela Ramazzotti racconta la sua “Felicità”

Presentata un’anteprima del film con annesso dibattito, al quale hanno partecipato oltre 600 persone, organizzato dal “Cineclub di Elisabetta” in cui l’attrice-regista ha presenziato e raccontato i segreti, il significato ed il filo conduttore del film

printDi :: 13 ottobre 2023 17:17
Micaela Ramazzotti a Cineland

Micaela Ramazzotti a Cineland

(AGR) Che cos’è la felicità….è il quesito che la platea del film di Micaela Ramazzotti ha posto alla regista-attrice della pellicola “Felicità” che tanto successo di pubblico e critica ha riscosso al Festival di Venezia e che ieri sera è stato proposto a Cineland. Un’anteprima del film e dibattito, al quale hanno partecipato oltre 600 persone, organizzato dal “Cineclub di Elisabetta” che, nei suoi appuntamenti settimanali, presenta pellicole proiettate nei Festival, approfondendo i temi dei film con l’aiuto di critici cinematografici.

Ieri, con il regista e critico Riccardo Fabrizi c’era anche anche la regista, interprete principale del film e sceneggiatrice Micaela Ramazzotti. “La Felicità è una parola che mi piaceva. Una parola che nominiamo sempre, che ci accompagna, che rincorriamo. La felicità è difficile da raggiungere, mentre l’infelicità di fa compagnia più a lungo. Nel film, fino a quando Desirè non riesce a mettere sul quel treno il fratello, l’occasione attesa per intercettare la felicità. Che cosa significa Felicità? Significa che tutto va bene, direi che è una cosa semplice che fa parte del quotidiano”.

 
Felicità racconta la storia di un fratello e una sorella che si vogliono bene e che fanno parte di una famiglia, i Mazzoni di Fiumicino, definita “storta” con due genitori, falsi e manipolatori, egoisti, dai quali i due ragazzi devono emanciparsi….ma non sarà facile. Il fratello Claudio, interpretato da Matteo Olivetti, cadrà in una drammatica depressione, da cui, solo Desirè sarà in grado di aiutarlo, di allontanarlo dall’ambiente familiare in cui sono costretti a vivere.

“Com’è nata l’idea di questo film….? Chiede la platea. Il film è scritto a tre mani, ma il filo conduttore della storia ce l’aveva in testa la Ramazzotti che racconta: “Scrivere è un atto molto intimo. Quando ho pensato a questo soggetto ho pensato di coinvolgere due mie amiche. Abbiamo unito le forze ed abbiamo iniziato a scrivere, a buttare giù la storia di questa famiglia di Fiumicino, dell’intellettuale di piazza Vittorio, il professore (compagno di Desirè) che finisce poi per abbandonarla, volevamo sottolineare i due mondi diversi ed al centro della storia c’erano questi due fratelli, Claudio e Desirè. Un film che racconta l’emancipazione di questi due fratelli vissuta attraverso gli occhi di Desirè. La dinamica è quella tra vittime e carnefici, i carnefici sono i due genitori e le vittime sono i due figli. Spesso nella vita le vittime difendono i loro carnefici e così accade anche per i due fratelli fino a quando Desirè riesce a salvare Claudio aiutandolo a guardarsi intorno, a capire e sopratutto accompagnandolo al treno, quel treno che è la sua occasione per cambiare. Ed in questo cammino Desirè che inizia a guardare anche se stessa”.

L’attività del “Cineclub di Elisabetta”, al quale sono iscritte oltre 1200 persone, offre un programma dettagliato settimanale, elaborato e promosso da Rosalba Rossigno e Riccardo Meli, che prevede due proiezioni ogni martedì, alle 17 ed alle 20, con relativo dibattito. Prossimo appuntamento martedì 17 ottobre.

Photo gallery

Micaela Ramazzotti risponde ai quesiti del pubblico

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE