Nettuno, libri e solidarietà

02 agosto 2013 20:02

(AGR) (AGR) Il Comune di Nettuno ha messo a disposizione del Comitato “Dopo di Noi” numerosi libri di pregio per l’iniziativa “Un libro dopo di noi”, una raccolta fondi per la realizzazione di una casa famiglia per ragazzi e ragazze disabili adulti di Nettuno e Anzio. I volontari del Comitato saranno presenti presso il chiosco sul lungomare delle Sirene per tutti i fine settimana di agosto e distribuiranno i libri messi a disposizione del Comune in cambio di un’offerta per la realizzazione della casa famiglia: i testi comprendono titoli quali “La Signora dei due mari”, “Nettuno e Luigi Pirandello”, “Millecinquecento”, “Lamberto Ciavatta”, “Un Canzoniere ritrovato”, “Sulle tracce di Garibaldi”, “Arte in Fortezza Virgiliana”, “Fanciulli Oggi” e la “Divina Commedia” illustrata da Salvador Dalì.Il Comitato “Dopo di Noi” si è costituito nel 2009 con la partecipazione delle associazioni “Centro Primavera”, “Nati2Volte”, “Naturalmente”, “Disabili Elena Castellacci” e “Famiglie di Handicappati”.
“Con questa iniziativa intendiamo valorizzare i testi presenti negli archivi comunali – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Cinzia Scanu – si tratta in genere di volumi distribuiti nelle scuole o in concomitanza di iniziative di tipo culturale, le cui rimanenze sono poi ovviamente tornate nelle disponibilità del Comune. E’ nata così l’idea di questa nuova collaborazione con le associazioni del territorio: chi è interessato a possedere libri spesso legati al nome di Nettuno avrà la possibilità di riconoscerne il giusto valore offrendo il proprio contributo al Comitato Dopo di Noi; i fondi così raccolti saranno preziosi per la realizzazione di una struttura che assicurerà a tanti ragazzi un futuro sereno e dignitoso quando le rispettive famiglie, per ragioni anagrafiche, non potranno occuparsi più di loro”.
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti