Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Neanche con un morso all'orecchio

print04 aprile 2012 22:38
Neanche con un morso all'orecchio
(AGR) ( AGR )Giovedì, 19 aprile 2012, alle ore 21.00, il Circolo della Lettura è orgoglioso di ospitare FLAVIO INSINNA, irresistibile mattatore del palco, carismatico trascinatore del piccolo schermo, per la presentazione del suo primo romanzo "Neanche con un morso all'orecchio" (Mondadori - 2012). Un libro che è la testimonianza letteraria del dolore per un genitore perduto, l'appuntamento crudele a cui non é possibile sottrarsi, ma é anche la preziosa e limpida dichiarazione di una vita armoniosamente condivisa. Sarà l'occasione per conoscere l'uomo oltre il personaggio, il figlio che con generosa memoria del cuore ci racconterà la Forza del Ricordo.

(Barbara Cosentino)>

Flavio Insinna (Roma, 3 luglio 1965) è attore e conduttore televisivo. E ora anche scrittore. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Augusto di Roma, nel 1986 tenta di entrare nell'Arma dei Carabinieri, ma grazie all'affetto e all'intraprendenza della sorella Valentina, si ritrova iscritto alla scuola di recitazione “Studio di Arti Sceniche” di Alessandro Fersen, regista e drammaturgo, il cui insegnamento si ispira al famoso metodo Stanislavskij. Nel 1990, si diploma al “Laboratorio di Esercitazioni Sceniche” di Gigi Proietti...

Non si è mai abbastanza grandi per "prendere bene" la perdita di un genitore. In quel preciso istante, quando a fatica si trattengono le lacrime e orgogliosamente si rivendica il diritto alla vulnerabilità, ritorna in mente il senso profondo dell'esistenza, ed è da quel punto che un nuovo viaggio comincia; quello dell'uomo che per comprendersi si racconta senza imbarazzi e reticenze, con il solo aiuto dei più fidati compagni di viaggio: i ricordi. Perchè è certo che la scrittura e il continuo seppur doloroso esercizio della memoria sono gli unici antidoti allo sconforto provocato dall'assenza.

“Neanche con un morso all'orecchio” è un bizzarro rewind sull'ostinata adolescenza di un eterno fanciullo (che a 45 anni vive ancora in casa con mamma e papa) costretto a diventare adulto nel modo più traumatico...

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE