Musica e poesia al teatro Marcello

Il Tempietto del Teatro Marcello (I sec. a. C.- I sec d.C. iniziato da Cesare e concluso daAugusto), patrimonio mondiale della cultura, è il luogo in cui si respira la Storia e dove vengono organizzati da diversi decenni con successo I Concerti del Tempietto, la rassegna di musica classica proposta da Angelo Filippo Jannoni Sebastianini e Giovanna Moscetti.Iniziata lo scorso luglio, la rassegna si protrarrà fino in autunno e vedrà in scena le esibizioni,musicali di musicisti provenienti da ogni parte del mondo. Al Teatro Marcello, tra arcate e colonne rose dal Tempo, sotto cieli blu cobalto e stridii di gabbiani, la musica ha regnato e regna sovrana, trascinando così i presenti in un’atmosfera di magica e surreale bellezza.
Oltre alla musica, protagonista per eccellenza, da circa due anni si sono date convegno, tra antico e moderno, anche la poesia, la scultura, la pittura e il teatro. Le ideatrici del progetto Poeti nella Musica sono la poetessa performer e drammaturga Anita Tiziana Laura Napolitano e la scrittrice e poetessa Carla De Angelis, che hanno coniugato originalità e qualità, convocando per gli eventi svoltisi da due anni ad oggi più di duemila poeti,personaggi illustri del panorama letterario contemporaneo, che hanno aderito numerosi,arrivando da ogni parte d’Italia, rendendo così le serate musicali ancora più prestigiose. Il connubio Musica e Poesia, in un contesto così denso di bellezza e tanto amato dai turisti provenienti da ogni parte del mondo, ha riscosso e riscuote un grande successo ogni sera. Ad arricchire gli eventi le note del musicista Amedeo Morrone con le sue performances di poesie-canzoni, progetto ideato dallo stesso Morrone e dalla poetessa e scrittrice Iolanda La Carrubba.
Nello splendido scenario con lo sfondo della Sinagoga e del Portico di Ottavia, ogni volta è come ritrovarsi dentro una cartolina, con in più la Grande Musica e la Poesia a fare da indimenticabile colonna sonora. A dispetto di chi sosteneva che la poesia fosse morta e sepolta, sera dopo sera la poesia invece cresce prospera e vive una vera e propria rinascita, grazie alla qualità del linguaggio poetico,delle liriche dei poeti ospiti e alla capacità da parte degli artisti di coinvolgere il pubblico. E di questo si devono ringraziare le poetesse Anita Tiziana Laura Napolitano e Carla de Angelis, che curano la rassegna poetico letteraria “I libri Magici del Tempietto” inserita tra le soavi note delle orchestre e dei solisti che via via si esibiscono sul palco del Tempietto del Teatro Marcello. Ieri sera, in una magica serata, i poeti che presenteranno al pubblico le loro liriche sono stati: Lucianna Argentino, Maurizio Carletti, Andrea Mariotti, Manuela Minelli, Marcella Goa, Marzia Badaloni, Marcello Soro, Donatella Mei, Renato Fiorito, Anna Manzo, Simone Consorti, Michela Zanarella, Lucia Izzo, Carla De Angelis e Anita Napolitano.
di Manuela Minelli
Ecco il programma di stasera:
NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO
Concerti del Tempietto - Festival Musicale delle Nazioni
Area Archeologica del Teatro di Marcello

Via del Teatro di Marcello, 44 – Roma (Italia)
Lunedì 4 Settembre 2017 ore 20.30
ore 19.45 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
MOZART SCHUBERT SCHUMANN
BRAHMS: QUATTRO BALLATE OP. 10
Pasquale Alessio (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Sonata in Do Maggiore KV 330);F. Schubert (Improvviso in Do Minore Op. 90 n. 1, Improvviso in La b Maggiore Op. 90 n. 4); R. Schumann (Arabeske in Do Maggiore Op. 18); J. Brahms (Quattro Ballate Op. 10)
Alle 19.30 - L’ANGOLO DELLA POESIA
alla presenza e in compagnia di Poeti, scrittori e musicisti
Martedì 5 Settembre 2017 ore 20.30
ore 19.45 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
SCHUMANN DEBUSSY MOMPOU LIGETI
HACKETT LO MUSCIO
“VISIONI IN BIANCO E NERO”
Marco Lo Muscio (pianoforte)
Musiche di S. Hackett ( A bed, a chair and a guitar; Bay of Kings); M. Lo Muscio (Il combattimento tra Paride e Menelao; Achille, Patroclo ed Ettore; Ricercare “The Cathedral of Pienza”; Dark and Light – The Book of Gandalf); Gy. Ligeti (Ricercare su un tema di Frescobaldi); F. Mompou (Cants Magics); C. Debussy (Images oubliées nn. 1 e 3); R. Schumann (Sternbild Op. 17 n. 3).
ore 19.30 - RACCONTI IN POCHE PAROLE
a cura di Anna Addamiano
alla presenza e in compagnia di Poeti, scrittori e musicisti
Federico Gigli - "C'era una volta una citta',2.0"