Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Museo Valle Giulia, nuovi percorsi

print03 novembre 2014 19:15
Museo Valle Giulia, nuovi percorsi
(AGR) Nove percorsi per scoprire un museo unico al mondo e la grande civiltà degli Etruschi. È un viaggio nella storia e in tante micro storie quello che vi propone la nuova guida multimediale del "Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia". Lo potete fare partendo dalla conoscenza dei monumentali edifici che ospitano le collezioni, le più importanti della civiltà etrusca, la meravigliosa Villa Giulia, prima tappa della visita, e la contigua Villa Poniatowski.Attraverso saloni affrescati e soffitti dipinti, sotto porticati e tra giardini, seguendo i nove percorsi tematici potrete così conoscere la vita di un popolo fino a pochi anni fa considerato ancora il più misterioso fra le genti dell’Italia antica. E’ una civiltà che ha lasciato la sua testimonianza in opere straordinarie come il «Sarcofago degli Sposi» da Cerveteri del VI secolo a. C., o la famosissima statua dell'Apollo di Veio, anch’essa del VI secolo a. C., in terracotta policroma. E come non ricordare l’altorilievo in terracotta dei «Sette contro Tebe» del V secolo a. C. scoperto a Pyrgi, l’antico porto di Cerveteri, con le lamine d’oro in etrusco e fenicio che hanno guidato gli studiosi alla conoscenza della loro lingua.Un viaggio che vi porterà ad ammirare anche ricche collezioni storiche come quella delle «Oreficerie Castellani », orafi tra i più noti a Roma nel XIX secolo e che per le loro collane, bracciali o orecchini si sono ispirati ai monili delle donne etrusche.Con questi nove percorsi tematici, sono al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia vuole accompagnare il visitatore ed indirizzarlo alla conoscenza di tutti gli aspetti di questa antica civiltà, sia nella quotidianità che negli eventi straordinari della vita, come le ricche cerimonie funebri; si potrà così scoprire anche la loro cultura, i loro miti e le loro credenze religiose>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE