Doppio appuntamento, questo weekend, con Mare d’Autore, la rassegna letteraria organizzata dallo stabilimento Gambrinus di Ostia Lido. Si comincia venerdi 28 giugno: ospiti della Terrazza Gambrinus, Massimo Carlotto e Marco Videtta, per la presentazione de “Le Vendicatrici”, edito da Einaudi. Massimo Carlotto, uno dei maestri del “noir” italiano, insieme allo sceneggiatore e story editor Marco Videtta, sono autori di questa serie composta di quattro storie con protagoniste altrettante donne diversissime tra loro che, sullo sfondo della Roma di oggi, corrotta e criminale, decidono di ribellarsi al destino imposto da uomini sbagliati: sarà per riscattare le loro vite che diventeranno, appunto, le Vendicatrici.
Già in libreria le prime due storie, “Ksenia” e “Eva”; di prossima pubblicazione, rispettivamente a settembre e novembre, “Sara” e “Luz”. L’incontro sarà condotto dalla curatrice della rassegna Ilaria Guidotti insieme all’esperto giallista Bernardo Toraldo.
Sabato 29, appuntamento con Franco Di Mare, giornalista e volto noto della televisione, e il suo ultimo romanzo “Il paradiso dei diavoli”, edito da Rizzoli. Un libro che è un doloroso inno d’amore a Napoli e insieme il racconto mozzafiato delle sue eterne contraddizioni. Di Mare dipinge ora un ritratto vivido e agghiacciante della città, un presepe dove hanno posto tutti, il borghese, ’o guaglione, il commerciante, il cronista di nera, la casalinga, l’intellettuale, e tutti sono in qualche misura contagiati dal Male che abita il golfo più bello del mondo. L’incontro sarà introdotto dalla curatrice della rassegna e giornalista Barbara Bianconi.
Gli incontri avranno inizio alle 18,30 con ingresso libero. Al termine delle presentazioni, il consueto “firma libro” e un cocktail offerto agli Ospiti e al pubblico dal Gambrinus.
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti
ULTIME NOTIZIE
Maxi operazione anti-droga: sequestrati 750 kg di stupefacenti, quattro arresti a Napoli
Roma Centocelle, via dei Castani la prima strada Cardio Protetta della città
Roma, Cultura ed Umanesimo al tempo del digitale, incontro per una riflessione interdisciplinare
I papiri di Ercolano ai raggi X per ricostruire il pensiero dello stoico Crisippo di Soli
L'Archivio Storico dell'ANICA dona il suo patrimonio all'Archivio Centrale dello Stato (ACS)