"Mai più soli, giovani nell'era post covid", convegno il 27 febbraio a Roma
L’evento si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dei giovani dopo il periodo della pandemia, presentando ed analizzando i numerosi casi che evidenziano ragazzi e ragazze che oggi vivono uno stato d’isolamento dal resto della società. Fenomeno definito Hikikomori ossia: ritiro sociale volontario.


Mai più soli convegno 27 febbraiio locandina
(AGR) Il 27 febbraio alle ore 17.30, presso la “Sala conferenze FISMU” di piazza Antonio Meucci 23 a Roma, si svolgerà il convegno “Mai più soli: giovani nell’Era post Covid”. L’evento si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dei giovani dopo il periodo della pandemia, con numerosi casi che evidenziano ragazzi e ragazze che oggi vivono uno stato d’isolamento dal resto della società. Questo, un fenomeno definito “Hikikomori”, che tradotto in italiano risulterebbe “ritiro sociale volontario”. Dinamiche che, oltre a chiudere ogni rapporto con la società da parte di chi ne soffre, produce anche pesanti ripercussioni sulla loro salute psico-fisica: panico, stati d’ansia e depressione.
L’evento verrà introdotto dal capogruppo di Fratelli d’Italia del XI Municipio di Roma Capitale Valerio Garipoli e moderato dalla dottoressa Elisa Sciarra. Come relatori, interverranno l’On. Chiara Colosimo della Commissione XII Affari Sociali del Parlamento Italiano; il dott. Michael Bonneaud, psicologo; la dottoressa Giuseppina Granito, direttore responsabile della rivista ‘Sirene online’; Federico Palermo, studente Università Roma Tre; Stefano Barone, Segretario Provinciale NurSid Roma e Alessandro Saulini, segretario SurSid Ares 118.