Maccarese, la rassegna jazz al museo del saxofono chiude con un omaggio a Chico Buarque de Hollanda
Sarà la voce di Susanna Stivali a raccontare la musica di questo grande artista interpetre della cultura brasiliana da oltre quarant’anni, è alla base del suo ultimo progetto discografico, pubblicato in Brasile per la prestigiosa etichetta Biscoito e uscito in Italia nel 2019


Maccarese locandina Susanna Stivali omaggio a Chico
(AGR) La rassegna primaverile di concerti al Museo del Saxofono chiude con un omaggio ad un compositore, autore e interprete emblema della musica brasiliana: Chico Buarque de Hollanda. Ad interpretarne l'essenza sarà la voce di Susanna Stivali, la cui passione per questo grande artista, che attraversa e racconta la musica e la cultura brasiliana da oltre quarant’anni, è alla base del suo ultimo progetto discografico, pubblicato in Brasile per la prestigiosa etichetta Biscoito e uscito in Italia nel 2019 per l’Egea - Incipit. Insieme a lei, sabato 21 maggio alle ore 21:30, si esibirà un trio di eccezione formato da Alessandro Gwis al pianoforte, Marco Siniscalco al basso elettrico e contrabbasso e Marco Rovinelli alla batteria.
"Omaggiare e rimaneggiare l’enorme e diversificato lavoro di Chico Buarque - afferma la cantante - significa conoscere il Brasile nelle sue espressioni più tradizionali e al tempo stesso, confrontarsi con un poeta, un compositore colto e popolare, uno scrittore, un grande autore di testi dalla poetica cangiante ed immaginifica. Il linguaggio jazzistico da cui ho deciso di partire vuole contenere e reinterpretare tutte queste anime, proponendo un nuovo modo di rileggere Chico Buarque con uno sguardo che viene da lontano".
L'album, registrato tra Brasile ed Italia, conta la partecipazione di diversi musicisti provenienti da diversi stili ed esperienze musicali, tra cui Francis Hime, Jaques Morelembaum, Rita Marcotulli, Cicero e Cristina Braga, oltre alla preziosa presenza dello stesso Chico Buarque che ha voluto prendere parte a questo progetto duettando con Susanna Stivali in italiano in “Morena dagli occhi d'acqua”.
La ricerca di nuove sonorità si mescola ad un'autorialità che propone testi di alta caratura poetica, con le traduzioni di alcuni grandi nomi, quali Sergio Bardotti, grande amante della cultura brasiliana e amico di Chico, Bruno Lauzi, Ivano Fossati, Vinicio Capossela e, ultimo in ordine di tempo, Max de Tomassi, che ha tradotto diversi brani appositamente per il cd.Il concerto è preceduto da un'apericena (opzionale) e l'ingresso è regolamentato dalla vigente legge anti-Covid. Biglietti in vendita sul circuito Liveticket o direttamente al Museo
Sabato 21 maggio 2022 - Ore 21:30
CARO CHICO
Omaggio a Chico Buarque de Hollanda
Susanna Stivali voce solista
Alessandro Gwis pianoforte
Marco Siniscalco basso elettrico e contrabbasso
Marco Rovinelli batteria
Museo del Saxofono via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)