Libri e gag, si conclude in bellezza ad Ostia il Primo Cammino Letterario Italiano
Sono arrivati, dopo 240 chilometri a piedi alla Casa della Cultura. Una festa, un approfondimento, un confronto, i camminatori sono stati significativamente accolti in un luogo "rigenerato", restituito al confronto culturale ed all'idea di condivisione.


cammino letterario arrivo editore Masciulli
(AGR) di Ginevra Amadio
Si è chiuso sabato 31 luglio, alla Casa della Cultura di Ostia, il Primo Cammino Letterario Italiano. 240 km di libri in movimento, significativamente accolti in un luogo ‘rigenerato’, restituito al confronto e all’idea di condivisione. Ad attendere l’editore Alessio Masciulli un folto pubblico di scrittori e appassionati, coinvolti a vario titolo nella manifestazione itinerante. Il clima sereno, solcato da un entusiasmo palpabile, è stato vivificato dai moderatori del Salotto Letterario, Marcello Muccelli e Silvia Elena Di Donato, voci speculari di una medesima passione.
Merito, anche, del presentatore Muccelli, naturalmente portato alla compartecipazione, attento agli scambi, alle battute spontanee. Un esempio, il più significativo: «Benvenuti a quello che ritenevate essere l’evento finale a conclusione del Primo Cammino Letterario, ma invece è il convegno di appassionati di naumachia, nauromachia ed entomologia». Un’energia trascinante, che ha coinvolto e animato l’intero evento.
Davanti al microfono hanno sfilato diciotto autori, tra cui gli stessi Muccelli e Maritati. Questi i nomi: Almanacca, Andrea Buccella, Andrea Piermattei, Beniamino Cardines, Francesca Gallus, Gianluca Bin, Gloria Vacaturo, Michele Gentile, Nadia Tomassetta, la Nazionale Italiana Poeti (coinvolta, domenica 1 agosto, in una partita di ‘calcetto culturale’ con i ragazzi del Cammino), Roberta Mezzabarba, Rosetta Clissa, Sara Faieta, Sonia Planamente, Stefano Pezzola, Claudio Pepe.
Oltre a loro, è salita sul ‘palco’ Orietta Bernardi, libraia del BrucoTondo e attenta ideatrice del progetto SlowBook, un’altra storia di ri-partenza e nuovi inizi.
foto Pino Rampolla