Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Leonardo e Michelangelo a Roma

print27 ottobre 2011 18:41
Leonardo e Michelangelo a Roma
(AGR) Due mostri sacri della storia dell’arte, Leonardo e Michelangelo, per la prima volta riuniti in un’esposizione. Ai Musei Capitolini, dal 27 ottobre al 19 febbraio, il talento e il genio dei due grandi Maestri del Rinascimento risplendono in sessantasei disegni, occasione unica per un confronto analitico degli stili grafici e dell’originale modus operandi.La mostra “Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e studi romani” parte dai capolavori grafici delle due collezioni per poi indirizzare lo sguardo sull’attività romana dei due artisti, esplorando poi passioni e personali interessi dei Maestri, come la pratica di cantiere per Michelangelo e lo studio dell’ottica per Leonardo.

Nella sezione iniziale “Capolavori tra Capolavori” si segue un percorso speculare, occasione rara per riflettere su due geni del Rinascimento italiano, spesso considerati “rivali” ma che invece sempre guardarono l’uno all’opera dell’altro con reciproco interesse.

Nove capolavori di Leonardo documentano l’attività nel campo delle invenzioni meccaniche, dell’arte e dell’architettura militare, dell’idraulica e nello studio della geometria, del volo degli uccelli e del volo meccanico, offrendo una panoramica esemplificativa del vasto raggio delle sue ricerche. A questi faranno da contraltare i nove più celebri disegni di Michelangelo della Collezione della Casa Buonarroti, come il celebre Nudo di schiena riferibile alla Battaglia di Cascina, l’enigmatica Cleopatra, la Testa di Leda (forse il più bel volto tra i disegni michelangioleschi).

Interamente dedicata al soggiorno romano di Leonardo è la sezione “Appunti su Roma e studi romani di Leonardo”, che affronta diversi aspetti in altrettante sotto-sezioni: l’amore per “l’Antico”, per l’“Architettura” (in cui gli studi leonardeschi toccheranno anche un soggetto, la Basilica di San Pietro in Vaticano, poi affrontato da Michelangelo in prima persona), l’interesse per “Specchi, Ottica e Geometria”, l’attenzione per i “Disegni di figura”. (Fonte comune di Roma)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE