Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Le vie della seta

print02 novembre 2011 20:39
Le vie della seta
(AGR) ( AGR ) Grazie alla sinergia tra il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Roma Capitale, la prima Biennale Internazionale di Cultura “Vie della Seta” - che già dal nome si rifà all’importante ruolo che hanno avuto, a partire dal III secolo a. C., le rotte carovaniere - coinvolgerà diversi luoghi della città: alcuni dei musei più prestigiosi (Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, Museo di Roma in Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere e Macro Future) e, punto di avvio del progetto, il complesso delle Terme di Diocleziano, che per l’occasione riapre al pubblico due padiglioni.

L’esposizione “Oriente: città, uomini e dei sulle Vie della Seta”, che si svolge dal 21 ottobre al 26 febbraio 2012, è il risultato di un lavoro realizzato sulla traccia di una mappa cinese dell’inizio del XVI secolo d.C., rinvenuta e acquistata in Giappone nel 2002 da una società d’asta di Pechino. Palmira, Tur ‘Abdin, Ctesifonte, Taq-e Bostan, Merv, Samarcanda, Ghazni, Kucha, Turfan, Dunghuang, Xi’an sono le tappe del viaggio “a Oriente” attraverso le affascinanti e leggendarie Vie della Seta, tra il II secolo a.C. e il XIV secolo. Un viaggio visivo, sonoro ed emotivo che mira a rappresentare la ricchezza dei luoghi, delle genti e delle credenze religiose lungo le Vie della Seta, grazie a una selezionata raccolta di 100 importanti manufatti di varia tipologia - che raccontano le civiltà del buddhismo, del cristianesimo e dell’Islam in quel lungo arco di tempo - e grazie anche alle istallazioni interattive del progetto artistico e multimediale di Studio Azzurro. (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE