Latina, al museo della stampa una mostra interamente dedicata all’ “Amerigo Vespucci”
La mostra è stata realizzata Gianni Loperfido, un giornalista-fotografo che ha scritto il libro: “Sull’Amerigo Vespucci 500 anni dopo Colombo – Diario Telematico di Bordo e realizzato vari viaggi a bordo della nave. Inaugurazione il 21 dicembre con il sindaco Matilde Celentano


La prora dell'Amergio Vespucci foto Gianni Loperfido
(AGR) Latina rende omaggio all’Amerigo Vespucci, la Nave Scuola della Marina Italiana, ambasciatrice nel mondo delle tradizioni marinare e dello style italiano. Ad annunciarlo è il presidente del Museo della Stampa di Latina Mauro Vari, dove verrà allestita una mostra a partire dal prossimo 21 dicembre (ore 18,00) interamente dedicata al veliero italiano.
L’obiettivo sarebbe quello di portare il veliero ad ancorare in uno dei porti o quantomeno al largo del litorale pontino per festeggiare una sorta di gemellaggio, proprio tra Latina e la Nave italiana. Nel 2032, infatti, Latina compirà cento anni dalla sua fondazione, esattamente un anno dopo il raggiungimento del secolo da parte del veliero che è stato varato a Castellamare di Stabia, il 22 febbraio 1931. L’iniziativa è concreta ed il sogno per i tanti appassionati di mare e di vela del capoluogo pontino è possibile, anche se ci vorrà tempo per organizzare e rendere possibile l’evento, atteso con grande passione dai cittadini di Latina.
Mauro Vari per dare concretezza e sostanza al progetto si è avvalso, per organizzare la mostra, della creazione ideativa di Gianni Loperfido, un giornalista-fotografo che ha scritto il libro, “Sull’Amerigo Vespucci 500 anni dopo Colombo – Diario Telematico di Bordo e realizzato vari viaggi sulla nave, seguendone le peregrinazioni nei porti del Mondo. Esperienze di mare vissute a bordo del Vespucci che hanno consentito all’autore di raccogliere impressioni ed emozioni nel corso dei suoi viaggi effettuati nelle Colombiadi ’92 e nella Tall Ships 2000.
“L’Agro Pontino - ha spiegato Gianni Loperfido - ha decine di centri rivieraschi che i nostri “padri pionieri” sarebbero ben contenti di legare alla storia dell’Amerigo Vespucci, riconosciuta e definita a livello internazionale la “Nave più bella del Mondo”. Una sorta di gemellaggio tra una città ed una nave. Ed a tal fine, - ricorda Loperfido - la mostra: “La Nave Scuola Amerigo Vespucci a Latina” sostiene l’augurio che la prestigiosa Unità a vela della nostra Marina Militare, possa finalmente approdare sulla Costa pontina per riconoscerne tutte le sue “potenzialità marittime” in onore della più “Nuova Città italiana di Fondazione”. Fresca dei suoi 91 anni di vita, infatti, Latina è praticamente coetanea della Nave Vespucci, la più anziana in servizio nella Marina Militare, varata il lontano 22 febbraio 1931, a solo un anno di distanza dalla nascita ufficiale di Latina, avvenuta il 18 dicembre 1932”
La manifestazione evento si avvale di un collegamento telematico con il comandante C.V. Giuseppe Lai del Vespucci – (la nave attualmente si trova a Buenos Aires) impegnata nell’attuale Giro del Mondo. Nella mostra fotografica del veliero a cura di Gianni Loperfido, sarà presentata la nuova edizione anastatica del suo libro con traduzione in inglese ed un calendario del 2024 dedicato alla nave Vespucci. Un modellino in scala della Nave, di proprietà dell’Ufficio Storico della Marina Militare, sarà esposto nella Mostra che sarà in programma sino al 21 Gennaio 2024.
L’apertura della manifestazione-evento prevista il 21 dicembre sarà preceduta dalle esibizioni degli Sbandieratori dei Rioni di Cori. Per visitarla si può accedere dal Lun. al Ven. ore10.00-18.30;