La villa Sacchetti-Chigi di Castelfusano
Carla Benocci, storica dell'arte, ha pubblicato un libro (Artemide editoriale) che accompagna il visitatore nel "palazzo incantato" dove si possono ammirare anche le opere di Pietro da Cortona, pittore ed architetto del Barocco e altri eccellenti artisti.


villa sacchetti chigi
(AGR) La grande e preziosa Villa secentesca costruita dalla nobile famiglia Sacchetti in un territorio ricco di memorie classiche e di particolari condizioni ambientali (la pineta di Castel Fusano, che si estende sul litorale romano) passa di proprietà all'altrettanto aristocratica famiglia Chigi che contribuisce in modo significativo alla valorizzazione settecentesca e ottocentesca del sito, trasformandolo in una moderna ed elegante dimora. Questo testo di Carla Benocci, storica dell'arte, accompagna con riproduzioni artistiche, immagini e foto d'epoca il moderno visitatore nel "palazzo incantato" – così venne definito – di Castel Fusano, dove può ammirare anche opere di Pietro da Cortona, pittore e architetto del primo Barocco, e di altri eccellenti artisti” (da settimanale online "Prisma")