“La lezione di Marco”, la presentazione del libro su Pannella il prossimo 20 ottobre a Roma
«Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader: lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere». Marco Pannella


La lezione di Marco il libro di Alfonso Pecoraro Scanio
(AGR) Appuntamento alle ore 18, presso Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo, in programma un incontro con il pubblico per conoscere il saggio su Pannella scritto da Alfonso Pecoraro Scanio. Oltre all’autore, saranno presenti il giornalista Francesco Piccinini e il Direttore di TeleAmbiente Stefano Zago
Il guerriero dei diritti civili, il grande politico e l’attivista, la grande passione e le lotte per l’ambiente. Marco Pannella, il leader del Partito Radicale scomparso poco più di cinque anni fa, ha anticipato molti temi tuttora attuali e centrali nella discussione politica: li racconta Alfonso Pecoraro Scanio nel libro “La lezione di Marco. Pane, Lavoro, Ecologia: dal No alla partitocrazia ai 5 Stelle”, la cui presentazione è in programma a Roma il 20 ottobre, alle ore 18:00, presso Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo.
Durante l’incontro gratuito e aperto al pubblico previa registrazione - per partecipare all'evento è necessario accreditarsi scrivendo a libreria.romacola@mondadori.it e attendere mail di conferma - il vissuto del grande politico italiano verrà ripercorso dall’autore, fondatore dei Verdi nonché radicale della prima ora, che con Pannella ha condiviso tante di queste battaglie. Intervengono anche il giornalista Francesco Piccinini e il Direttore di TeleAmbiente Stefano Zago.
Senza dimenticare il metodo nuovo di fare politica, post-partitico e post-ideologico di Marco Pannella. Molti si chiedono cosa si sarebbe inventato oggi nell’era della pandemia, della transizione ecologica invocata da tutti e della degenerazione della classe politica. Di sicuro non se ne sarebbe restato a guardare. Ma, da far suo, avrebbe agito con un «furore laico» interessato solo al bene della collettività e alla salute del pianeta in cui viviamo. È questa la più grande lezione che Marco Pannella lascia in eredità.
«Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader: lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere». Marco Pannella
Mercoledì 20 ottobre, ore 18:00
Mondadori Bookstore
Piazza Cola di Rienzo, Roma