La Giornata della memoria

Sarà presente Mauro Castagno, direttore del Cersgosig (Centro di ricerche e studi giuridici comparati sull’orientamento) che commenterà il film per e con i presenti e che più volte ha relazionato sul tema della Shoah. L'uscita del film è stata fatta coincidere con la Giornata della Memoria del 2008. Alla sua produzione hanno concorso diverse case cinematografiche e inoltre l’opera di Lizzani ha avuto il supporto del ministero per i beni culturali.
Il film è stato girato in una località del lago Maggiore, a Baveno ed è stato presentatofuori concorso nel settembre 2007 alla 64ma mostra internazionale di Venezia e quindi inviato a Hollywood alla terza edizione del Los Angeles Italia film fest.
Ispirato all'omonimo saggio storico di Marco Nozza, il film è ambientato dopo l’8 settembre 1943 e rievoca, secondo una visione in soggettiva ed in flashback della protagonista, una strage dimenticata della seconda guerra mondiale, narrando gli eventi collegati ad un rastrellamento nazista compiuto a Meina sul versante piemontese del lago Maggiore e al seguito del quale si ebbe il primo eccidio, dopo l’armistizio, di 54 ebrei di cui sedici facevano parte della colonia di ospiti, in prevalenza provenienti dalla Grecia, dell'albergo di Meina.