Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

"L'ombra di Caravaggio" il film di Michele Placido racconta la vera anima del pittore

Le scandalose opere dell'artista e l'omicidio del nemico Ranuccio Tomassoni di cui si macchia, costringendolo a scappare da Roma, creano il presupposto per l'invenzione su cui si regge la trama del film: un misterioso "detective" viene incaricato dal Papa di investigare sulla vita di Caravaggio

printDi :: 13 novembre 2022 15:29
L'ombra di Caravaggio locandina film

L'ombra di Caravaggio locandina film

(AGR) di Max Morini

Chi conosce bene la storia di Caravaggio qua e là storcerà il naso per le concessioni e le reinvenzioni presenti nel film (una su tutte, assai improbabile, l'incontro in carcere con Giordano Bruno destinato al rogo che ormai ha perso il lume della ragione e parla in dialetto campano, anzi nolano), ma è pur sempre fiction "ispirata a " e comunque i meriti narrativi della pellicola sono superiori alle pecche. Il film di Michele Placido nelle sale dal 5 novembre ha già raccolto ampi consensi di ciritca e di pubblico.

 
Incredibilmente televisione e cinema nostrani hanno sempre concesso poco alla vita avventurosa e "maledetta" di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nonostante fosse già di per sè un materiale narrativo appetibile: uno "sceneggiato", come si diceva allora, degli anni Sessanta con Gian Maria Volontè, ovviamente datato e una mini-serie tv con Alessio Boni nei panni di Caravaggio, piatta e oleografica, abbastanza recente.

Placido, con una buona tensione drammatica, riesce invece a raccontare per la prima volta la vera anima del pittore, al di là di luoghi comuni e clichè, un'anima sicuramente tormentata ma profondamente spirituale, cresciuta in Lombardia nella Riforma dal "basso" del Cardinale Borromeo, di cui troverà l'eco a Roma nell'apolostato di Filippo Neri a Santa Maria in Vallicella, la Chiesa Nuova. Su quell'apprendistato evangelico Merisi costruirà la sua rivoluzione pittorica del "vero", in cui gli ultimi, gli emarginati della società, sono i più degni a interpretare nelle sue tele santi e madonne, a cominciare dalla sua amante, la prostituta Lena Antognetti, madre di Dio per ben due volte nella "Madonna dei Palafrenieri" e in quella dei "Pellegrini".

Le scandalose opere dell'artista e l'omicidio del nemico Ranuccio Tomassoni di cui si macchia, costringendolo a scappare da Roma, creano il presupposto per l'invenzione su cui si regge la trama del film: un misterioso "detective" viene incaricato dal Papa di investigare sulla vita di Caravaggio; da questo dipenderà la possibilità della grazia e del ritorno del pittore. nella Città Eterna

Così, fra incastri e flash-back, il giallo colora le atmosfere caravaggesche della pellicola in cui, ovviamente, si alternano senza sosta buio, luce e "tableaux vivants" e in cui agisce una Chiesa violenta e persecutoria.
Sullo sfondo di una Roma poco santa e altrettanto violenta, ricostruita in studio, in cui scorre una sensualità spregiudicata che avvolge tutti, cardinali, nobili, artisti e miserabili.

E anche questo racconta bene Merisi, una personalità border-line ma che va inserita nei tempi in cui viveva, pieni di orrore e sangue, non a caso gli stessi in cui Shakesperare racconta le sue tragedie: forse è per questo che in una scena del film compare un Otello messo in scena su un palco popolare.
Riccardo Scamarcio, al di là della somiglianza fisica ( ma anche questa, finalmente, più realistica) si impegna al massimo per restituire la complessità del psicologica di Caravaggio e la consapevolezza arrogante del suo genio; accanto a lui Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Alessandro Haber e lo stesso Placido nel ruolo dei comprimari, a volte centrati, a volte più macchiettistici, altro limite della pellicola. E Louis Garrel nei panni dell' "ombra" che si distende lungo le sequenze del film e non dà tregua al pittore, fino al drammatico faccia a faccia finale.

Max Morini è un autore, scrittore e giornalista culturale; insieme al fratello Francesco dirige la Scuola di Scrittura “Pensieri e Parole” di Roma e dal 2017 ha pubblicato per Newton Compton cinque romanzi: "Nero Caravaggio", "Rosso Barocco", "Il giallo di Ponte Sisto", "Il mistero della casa delle civette", tutti della serie poliziesca "Le inchieste del libraio Ettore Misericordia", e il thriller storico "Mozart deve morire". https://maxmorini1964.wixsite.com/maxefrancescomorini

Photo gallery

San Matteo e l'angelo dipinto chiesa San Luigi dei Francesi
Il Martirio di San Matteo dipinto San Luigi dei Francesi

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE