Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

'L’Esercito marciava…'

print18 maggio 2015 21:51
100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale

100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale

(AGR) Il prossimo 24 maggio ricorreranno 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale, uno dei momenti che maggiormente ha segnato la vita del Paese e dei suoi cittadini. Il ruolo svolto nel conflitto dalle nostre Forze Armate è noto, sia in termini di attività bellica sia in termini di costruzione dell’identità nazionale del popolo italiano.

Con il progetto "L’Esercito marciava…" si è inteso proseguire idealmente questo processo identitario pianificando, su tutto il territorio nazionale, una serie di attività promozionali preparatorie ad un grande evento conclusivo che si svolgerà nella città di Trieste proprio il 24 maggio 2015.

Si tratta di una rievocazione simbolica dell'afflusso al fronte degli italiani chiamati alle armi dai punti più lontani del territorio italiano, attraverso l'organizzazione di una "staffetta" partita da Trapani lo scorso 11 maggio alla quale partecipano nuclei podistici composti da 600 militari. Questi, alla stregua di tedofori, porteranno la bandiera italiana attraverso tutto il territorio nazionale e, correndo ininterrottamente per circa 4.200 chilometri lungo l'arco delle 24 ore, raggiungeranno Trieste nella serata del 24 maggio.

Nelle principali città attraversate dalle staffette, sono programmate un totale di 45 attività socio-promozionali e commemorative, che prevedono il diretto coinvolgimento della cittadinanza, con particolare riferimento agli studenti di alcuni istituti scolastici. Tre gli appuntamenti laziali: Cassino, Roma e Viterbo.

La "staffetta" raggiungerà la città di Cassino il 18 maggio alle ore 20.00 circa, dove ad attenderla ci sarà lo stand promozionale allestito in piazza Armando Diaz dall'80° Reggimento Addestramento Volontari "Roma".

Il 19 maggio il tedoforo partirà alla volta di Roma dove giungerà alle 10.00 circa e, dopo aver attraversato l'esposizione di Santa Croce in Gerusalemme, raggiungerà il Vittoriano per rendere omaggio ai Caduti del Primo conflitto mondiale e di tutte le guerre percorrendo la scalea dell'Altare della Patria sino al Sacello del Milite Ignoto.

L’evento di Roma, che si protrarrà dal 16 al 19 maggio, vede la partecipazione del Ministero della Difesa, dell'Esercito Italiano, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - Direzione Scolastica Regionale), di Roma Capitale, dell'Istituto Luce Cinecittà e dei Corpi Ausiliari della Croce Rossa Italiana.

L’Ufficio Storico dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della CRI partecipa all’organizzazione e ai presidi sanitari e storici con l’impiego di mezzi e attrezzature. L'evento capitolino darà la possibilità di visitare un posto di medicazione ambientato in uno scenario della Prima guerra mondiale con elementi del Corpo Militare e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana in uniforme d'epoca.

L'area espositiva allestita dal Comando Militare della Capitale, offrirà gratuitamente fino al 19 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, proiezioni cinematografiche, concerti di bande e fanfare, tra le quali la Banda musicale del Corpo Militare CRI, visite all'area archeologica e ai musei, dimostrazioni ginnico-militari, simulatori di guida e di volo, ricostruzioni storiche, esposizione di mezzi e materiali dell'Esercito.

Nella Sala Rocca della Direzione Generale del Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sarà possibile assistere alla proiezione del film "Fango e Gloria", realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa e prodotto dall'Istituto Luce Cinecittà e dalla Baires Produzioni.

Sarà anche presentata una selezione di otto filmati originali provenienti dagli archivi storici dell'Istituto Luce, che racconteranno la "Storia d'Italia", dall'ingresso in guerra a Caporetto, passando per il fondamentale ruolo delle donne nella prima Guerra mondiale. Imperdibile la riproduzione di uno dei più grandi successi di Charlie Chaplin: Charlot soldato (Shoulder Arms), un film interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin, proiettato la prima volta il 20 ottobre 1918 e presentato, in anteprima, nella versione restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna.

Nelle quattro giornate dedicate all'evento, si potranno osservare i cimeli custoditi dai Musei Storici dei Granatieri e della Fanteria e assistere alla proiezione di cortometraggi sulla Storia del Milite Ignoto e sui Granatieri di Sardegna realizzati sempre dall'Istituto Luce.

Per l'occasione, il personale del MIBACT - Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma, guiderà tutti i visitatori che raggiungeranno l'area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme alla visita della residenza imperiale dei Severi, realizzata tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., del palazzo imperiale di Costantino e della domus di via Eleniana dove poter ammirare affreschi e mosaici di particolare pregio.

Una mostra statica di mezzi dell'Esercito provenienti dal Museo Storico della Motorizzazione Militare, dal Comando Aviazione dell'Esercito, dal Reggimento Lancieri di Montebello, dalla Scuola Trasporti e Materiali, dal 17° Reggimento Artiglieria Contraerei, dal Centro di Eccellenza Counter IED, dal 6° Reggimento genio pionieri e dal 3° Reggimento trasmissioni ripercorrerà la storia dei veicoli utilizzati dai soldati italiani, dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri.

Ci sarà anche un percorso di military fitness che permetterà a tutti i visitatori di misurarsi con particolari esercizi ginnico-militari, assistiti dagli istruttori del 186° Reggimento paracadutisti "Folgore" di Siena. Gli appassionati di moto e di volo potranno cimentarsi nella guida virtuale di una Cagiva W12 e di un elicottero A129 Mangusta con l’ausilio dei simulatori della Scuola Trasporti e Materiali e del Comando Aviazione dell'Esercito.

Momento importante dell'iniziativa del 19 sarà la cerimonia di consegna ad alcuni alunni eredi degli italiani che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale degli "stati di servizio", il documento che contiene tutte le informazioni riguardanti i compiti svolti ai reparti di appartenenza, alle malattie, ferite che hanno coinvolto il militare dalla visita d'incorporamento al congedo e che, quasi fosse un "diario", permetterà ai nipoti di avere la possibilità di conoscer meglio e più da vicino il proprio avo, rivivendo gli aspetti bellici che l'hanno visto protagonista con il suo Reggimento e i suoi compagni d’arme.

Saranno, inoltre, premiati i vincitori del concorso fotografico "La via della Grande Guerra", bandito dallo Stato Maggiore dell'Esercito e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado con l'obiettivo di coinvolgere i giovani nel ricordo attualizzato della Grande Guerra attraverso scatti di strade cittadine intitolate ad eventi e luoghi del primo conflitto mondiale.

L'ultima tappa laziale della staffetta avrà luogo a Viterbo, dove è attesa alle ore 20.00 circa, presso lo stand realizzato dal Comando dell'Aviazione dell'Esercito, in piazza della Rocca.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE